Drug Description
Una siringa preriempita contiene 10 microgrammi di catumaxomab* in 0,1 ml di soluzione,corrispondenti a 0,1 mg/ml.*anticorpo monoclonale IgG2 ibrido ratto-topo prodotto in una linea cellulare di ibridoma ibrido rattotopo
Presentation
Concentrato per soluzione per infusione.Soluzione limpida e incolore.
Indications
Removab è indicato per il trattamento intraperitoneale dell’ascite maligna nei pazienti con carcinomi EpCAM-positivi quando una terapia standard non sia disponibile o non sia più attuabile.
Adult Dosage
Removab deve essere somministrato sotto la supervisione di un medico esperto nell’impiego degli agenti antineoplastici.Si consiglia un monitoraggio adeguato del paziente dopo il termine dell’infusione di Removab. Nello studio pivotal i pazienti sono stati monitorati per 24 h dopo ogni infusione.Prima dell’infusione intraperitoneale si raccomanda la premedicazione con analgesici / antipiretici / antiflogistici non steroidei.PosologiaLo schema posologico di Removab comprende le seguenti quattro infusioni intraperitoneali:1a dose 10 microgrammi il giorno 02a dose 20 microgrammi il giorno 33a dose 50 microgrammi il giorno 74a dose 150 microgrammi il giorno 10Tra un’infusione e quella successiva deve intercorrere un intervallo di almeno due giorni. L’intervallo tra le infusioni può essere prolungato in caso di reazioni avverse di rilievo. La durata complessiva del trattamento non deve superare 20 giorni. Negli studi clinici non sono state esaminate dosi ridotte di Removab.Popolazioni specialiDisfunzione epaticaNon sono stati oggetto di studio i pazienti con disfunzione epatica di grado superiore a moderato e/o con metastasi in più del 70% del fegato e/o trombosi/ostruzione della vena porta. Il trattamento di tali pazienti con Removab deve essere preso in considerazione solo previa attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio.Disfunzione renaleNon sono stati studiati pazienti con disfunzione renale di grado superiore a lieve. Il trattamento di tali pazienti con Removab deve essere preso in considerazione solo previa attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio.Pazienti pediatriciL’uso di Removab non è raccomandato nei bambini al di sotto di 18 anni a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e efficacia.Etnia Negli studi clinici non sono stati inclusi pazienti di origine non caucasica.Modo di somministrazioneRemovab deve essere somministrato esclusivamente tramite infusione intraperitoneale. Removab non deve essere somministrato in bolo intraperitoneale o tramite qualsiasi altra via di somministrazione.Prima della somministrazione di Removab, il concentrato per soluzione per infusione viene diluito in soluzione iniettabile di sodio cloruro 9 mg/ml (0,9%). La soluzione per infusione Removab diluita viene somministrata per via intraperitoneale tramite una pompa per infusione continua.Per istruzioni dettagliate sulla diluizione prima della somministrazione e istruzioni relative alla somministrazione.
Contra Indications
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.Ipersensibilità a proteine murine (di ratto e/o topo).
Special Precautions
Removab non deve essere somministrato in bolo o tramite qualsiasi altra via diversa da quella intraperitoneale.Sintomi correlati al rilascio di citochineSiccome il legame di catumaxomab alle cellule immunitarie e alle cellule tumorali induce il rilascio di citochine proinfiammatorie e citotossiche, durante e dopo la somministrazione di Removab sono stati segnalati molto comunemente sintomi clinici correlati al rilascio di citochine, quali febbre, nausea, vomito e brividi. Comunemente si osservano dispnea e ipo/ipertensione. Negli studi clinici condotti su pazienti con ascite maligna, prima dell’infusione di Removab sono stati somministrati di routine 1.000 mg di paracetamolo per via endovenosa per il controllo di dolore e piressia. Nonostante tale premedicazione, i pazienti hanno manifestato le reazioni avverse descritte sopra, con intensità fino al grado 3 dei Common Terminology Criteria for Adverse Events (CTCAE) del National Cancer Institute, USA. Si consiglia una premedicazione standard alternativa o addizionale con analgesici / antipiretici / antiflogistici non steroidei.La sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS), che può a sua volta manifestarsi non comunemente a causa del meccanismo d’azione di catumaxomab, si sviluppa, generalmente, entro 24 ore dopo l’infusione di Removab con sintomi quali febbre, tachicardia, tachipnea e leucocitosi. Per ridurre il rischio sono indicate una terapia o una premedicazione standard, ad es. con analgesici / antipiretici / antiflogistici non steroidei.Dolore addominaleTra le reazioni avverse è stato comunemente riportato dolore addominale. Tale effetto transitorio è considerato, in parte, una conseguenza delle procedure previste negli studi clinici, come la somministrazione per via intraperitoneale.Stato di performance e BMIPrima della terapia con Removab è richiesto un buono stato di performance, espresso da un indice di massa corporea (BMI) >17 (da determinarsi dopo il drenaggio del liquido ascitico) e da un indice di Karnofsky >60.Infezioni acuteIn presenza di fattori che interferiscono con il sistema immunitario, in particolare infezioni acute, la somministrazione di Removab non è raccomandata.Drenaggio dell’asciteLa gestione appropriata del drenaggio dell’ascite è un prerequisito del trattamento con Removab, al fine di garantire la stabilità delle funzioni circolatoria e renale. Le misure intraprese devono comprendere almeno il drenaggio dell’ascite fino all’arresto del flusso spontaneo e, se necessario, una terapia sostitutiva di supporto con cristalloidi e/o colloidi. Condizioni quali ipovolemia, ipoproteinemia, ipotensione, scompenso circolatorio e disfunzione renale acuta devono essere corrette prima di ogni infusione di Removab.Disfunzione epatica o trombosi / ostruzione della vena porta Non sono stati oggetto di studio i pazienti con disfunzione epatica di grado superiore a moderato e/o con metastasi a carico di più del 70% del fegato e/o trombosi/ostruzione della vena porta. Il trattamento di tali pazienti con Removab deve essere preso in considerazione solo previa attentavalutazione del rapporto rischio/beneficio.Disfunzione renaleNon sono stati oggetto di studio i pazienti con disfunzione renale di grado superiore a lieve. Il trattamento di tali pazienti con Removab deve essere preso in considerazione solo previa attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio.Sistema di perfusionePer la somministrazione di Removab devono essere utilizzati esclusivamente i materiali seguenti:siringhe in polipropilene da 50 mltubo per perfusione in polietilene con diametro interno di 1 mm e lunghezza di 150 cmvalvole per infusione /connettori a Y in policarbonatocateteri in poliuretano o poliuretano rivestito in silicone
Manufacturer
Fresenius Biotech GmbH
Updated
05 November 2009