Drug Description
SIFROL 0,088 mg compresse contiene 0,088 mg di pramipexolo base (come 0,125 mg di pramipexolodicloridrato monoidrato).Nota:Le dosi di pramipexolo pubblicate in letteratura si riferiscono al sale, quindi le dosi saranno espressesia in termini di pramipexolo base che di pramipexolo sale (tra parentesi).
Indications
SIFROL è indicato nel trattamento sintomatologico della malattia di Parkinson idiopatica, da solo (senza levodopa) o in associazione con levodopa, cioè nel corso della malattia, in fase avanzata quando l’effetto della levodopa svanisce o diventa discontinuo ed insorgono fluttuazioni dell’effettoterapeutico (fluttuazioni di fine dose o “on/off”).SIFROL è indicato nel trattamento sintomatico della Sindrome delle Gambe senza Riposo idiopatica da moderata a grave con dosaggi fino a 0,54 mg di base (0,75 mg di sale).
Adult Dosage
Malattia di ParkinsonLe compresse devono essere somministrate per via orale, deglutite con acqua, con o senza cibo. Il dosaggio giornaliero è somministrato 3 volte al giorno in dosi uguali.Trattamento inizialeI dosaggi devono essere aumentati gradualmente iniziando da 0,264 mg di base (0,375 mg di sale) al giorno e poi incrementati ogni 5-7 giorni. Per ciascun paziente è necessario incrementare gradualmente il dosaggio fino al raggiungimento del massimo beneficio terapeutico, purché non compaiano effetti collaterali gravi.SCHEMA POSOLOGICO ASCENDENTE DI SIFROLSettimanaPosologia(mg di base)Dose totale giornaliera(mg di base)Posologia(mg di sale)Dose totale giornaliera(mg di sale)13 x 0,0880,2643 x 0,1250,37523 x 0,180,543 x 0,250,7533 x 0,35113 x 0,51,50Se è necessario un ulteriore incremento della dose, la dose giornaliera può essere aumentata di 0,54 mg (0,75 mg di sale) ad intervalli settimanali fino ad una dose massima di 3,3 mg di base (4,5 mg di sale) al giorno.Comunque, si rende noto che a dosi superiori a 1,5 mg/die (di sale) i casi di sonnolenza sono più frequenti.Trattamento di mantenimentoLa dose individuale di mantenimento per ciascun paziente deve essere compresa tra 0,264 mg di base (0,375 mg di sale) e un massimo di 3,3 mg di base (4,5 mg di sale) al giorno. In tre studi clinici su pazienti durante l'incremento della dose, il pramipexolo si è dimostrato efficace a partire da undosaggio di 1,1 mg di base (1,5 mg di sale) al giorno. Ulteriori modifiche del dosaggio devono essere effettuate tenendo conto della risposta clinica e dell’incidenza degli effetti indesiderati. Negli studi clinici circa il 5% dei pazienti sono stati trattati con dosaggi inferiori a 1,1 mg (1,5 mg di sale). Nella malattia di Parkinson in fase avanzata dosi giornaliere superiori a 1,1 mg (1,5 mg di sale) possono essere efficaci in pazienti dove si desidera attuare una riduzione della terapia con levodopa. Si raccomanda di ridurre la dose di levodopa sia durante l'incremento del dosaggio di SIFROL, siadurante la terapia di mantenimento, in base alla rispsta individuale dei pazienti.Interruzione del trattamentoL’interruzione brusca della terapia dopaminergica può portare allo sviluppo di una sindrome neurolettica maligna. Pertanto il pramipexolo deve essere diminuito gradualmente in quantità di 0,54 mg di base (0,75 mg di sale al giorno fino a che la dose giornaliera si riduce a 0,54 mg di base(0,75 mg di sale). Successivamente la dose deve essere ridotta di 0,264 mg di base (0,375 mg di sale) al giorno.Posologia in pazienti con compromissione renaleL'eliminazione di pramipexolo dipende dalla funzionalità renale. Si suggerisce il seguente schema posologico per iniziare la terapia:Pazienti con clearance della creatinina superiore a 50 ml/min non richiedono una riduzione della dose giornaliera.In pazienti con clearance della creatinina compresa tra 20 e 50 ml/min la dose giornaliera di SIFROL va suddivisa in due somministrazioni, iniziando da 0,088 mg di base (0,125 mg di sale) due volte al giorno (0,176 mg di base/0,25 mg di sale al giorno).In pazienti con clearance della creatinina minore di 20 ml/min SIFROL deve essere somministrato in dose unica giornaliera partendo da 0,088 mg di base (0,125 mg di sale) al giorno.Se la funzionalità renale diminuisce durante la terapia di mantenimento, ridurre la dose giornaliera di SIFROL della stessa percentuale della diminuzione della clearance della creatinina; per esempio se la clearance della creatinina diminuisce del 30%, ridurre la dose giornaliera di SIFROL del 30%. La dose giornaliera deve essere somministrata in due volte se la clearance della creatinina è compresa tra 20 e 50 ml/min, e in dose unica giornaliera se la clearance della creatinina è minore di 20 ml/min.Posologia in pazienti con compromissione epaticaLa presenza di compromissione epatica non richiede probabilmente alcuna diminuzione della dose, poiché circa il 90% del principio attivo assorbito è escreto tramite i reni. Ad ogni modo, non è nota la potenziale influenza dell'insufficienza epatica sulla farmacocinetica di SIFROL.Sindrome delle Gambe senza RiposoLe compresse devono essere somministrate per via orale, deglutite con acqua, con o senza cibo. La dose iniziale raccomandata di SIFROL è di 0,088 mg di base (0,125 mg di sale) assunta una volta al giorno 2-3 ore prima di andare a dormire. Per i pazienti che richiedano un ulteriore sollievosintomatico, la dose può essere aumentata ogni 4-7 giorni fino ad un massimo di 0,54 mg di base (0,75 mg di sale) al giorno (come indicato nella tabella sotto riportata).Tabella di dosaggio di SIFROLFase diTitolazioneDose Serale UnaVolta al Giorno(mg di base)Dose Serale UnaVolta al Giorno(mg di sale)1*0,0880,1252*0,180,253*0,350.504*0,540,75* se necessarioPoiché l'efficacia a lungo termine di SIFROL nel trattamento della Sindrome delle Gambe senza Riposo non è stata sufficientemente accertata, la risposta del paziente deve essere valutata dopo 3 mesi di trattamento e deve essere riconsiderata la necessità di continuare il trattamento. Se il trattamento viene interrotto per più di pochi giorni, esso deve essere iniziato nuovamente con la titolazione della dose secondo quanto sopra indicato.Interruzione del trattamentoPoiché la dose giornaliera per il trattamento della Sindrome delle Gambe senza Riposo non supera 0,54 mg di base (0,75 mg di sale) la somministrazione di SIFROL può essere sospesa senza graduale riduzione. Non si può escludere un effetto rebound (peggioramento dei sintomi dopo una brusca interruzione del trattamento).Posologia in pazienti con compromissione renaleL'eliminazione di pramipexolo dipende dalla funzionalità renale. I pazienti con clearance della creatinina superiore a 20 ml/min non richiedono una riduzione della dose giornaliera.L’uso di SIFROL non è stato studiato in pazienti sottoposti ad emodialisi od in pazienti con grave compromissione renale.Posologia in pazienti con compromissione epaticaNon è richiesto aggiustamento posologico in pazienti con insufficienza epatica, poiché circa il 90 % del principio attivo assorbito è escreto attraverso i reni.Posologia in bambini ed adolescentiL’uso di SIFROL non è raccomandato nei bambini e adolescenti al di sotto di 18 anni a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e efficacia.
Contra Indications
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Special Precautions
Quando SIFROL viene prescritto a pazienti con compromissione renale, affetti da malattia di Parkinson, si suggerisce una riduzione della dose come descritto.AllucinazioniUn noto effetto collaterale del trattamento con agonisti della dopamina e levodopa è la comparsa di allucinazioni. I pazienti devono essere informati che possono verificarsi allucinazioni (soprattutto visive).DiscinesiaNella malattia di Parkinson in fase avanzata, in associazione con levodopa, nel corso della titolazione iniziale di SIFROL si può verificare discinesia. Se ciò avviene la dose di levodopa deve essere diminuita.Esordio improvviso di episodi di sonno e sonnolenzaSIFROL può provocare sonnolenza ed episodi di sonno ad esordio improvviso, particolarmente in pazienti con malattia di Parkinson. In rari casi è stato riportato sonno ad esordio improvviso durante le attività diurne, talvolta senza avviso o segni premonitori. I pazienti in trattamento con SIFROL devono essere informati di questo e avvertiti di prestare cautela durante la guida di autoveicoli o durante l’utilizzo di macchine in funzione. I pazienti che hanno manifestato sonnolenza e/o un episodio di sonno ad esordio improvviso, devono astenersi dalla guida o dall’uso di macchinari durante iltrattamento con SIFROL. Inoltre, potrebbe essere considerata una riduzione del dosaggio o l’interruzione della terapia. A causa di possibili effetti additivi, occorre raccomandare attenzione quando i pazienti assumono medicinali sedativi o alcool in associazione a pramipexolo.Disturbi del controllo degli impulsi e comportamenti complulsiviGioco d’azzardo patologico, aumento della libido e ipersessualità sono stati riportati in pazienti trattati con dopamino agonisti, incluso SIFROL, per la malattia di Parkinson. Inoltre pazienti ed operatori sanitari devono essere consapevoli che possono verificarsi altre alterazioni del comportamento(sintomi di disturbi del controllo degli impulsi e copulsioni come alimentazione incontrollata e shopping compulsivo). Devono essere prese in considerazione riduzione della dose / sospensione graduale.Pazienti con disturbi psicoticiPazienti con disturbi psicotici devono essere trattati con agonisti dopaminergici solo se i potenziali benefici superano i potenziali rischi.La co-somministrazione di medicinali antipsicotici con il pramipexolo deve essere evitata.Controlli oftalmologiciSi raccomandano controlli oftalmologici ad intervalli regolari o qualora si verifichino alterazioni della visione.Gravi malattie cardiovascolariIn caso di gravi malattie cardiovascolari è necessaria particolare attenzione. Si raccomanda di controllare la pressione arteriosa, specialmente all'inizio del trattamento, a causa del generale rischio di ipotensione posturale associata alla terapia dopaminergica.Sindrome maligna da neuroletticiA seguito di interruzione brusca della terapia dopaminergica, sono stati riportati sintomi da sindrome maligna da neurolettici.PeggioramentoDati di letteratura indicano che il trattamento della Sindrome delle Gambe senza Riposo con medicinali dopaminergici può indurne il peggioramento. Il peggioramento comporta insorgenza dei sintomi anticipata alla sera (o perfino al pomeriggio), esacerbazione dei sintomi e diffusione deisintomi fino a coinvolgere altre estremità. Gli studi controllati con SIFROL effettuati in pazienti con Sindrome delle Gambe senza Riposo generalmente non sono stati di durata sufficiente per cogliere adeguatamente i fenomeni di peggioramento. La frequenza di peggioramento dopo un uso più prolungato di SIFROL e la cura appropriata di questi eventi non sono state valutate negli studi clinici controllati.
Interactions
Legame alle proteine plasmaticheIl pramipexolo ha affinità molto bassa per le proteine plasmatiche (< 20%) e la biotrasformazione osservata nell'uomo è minima. Quindi sono improbabili interazioni con altri medicinali che influiscono sul legame alle proteine plasmatiche o sull'eliminazione mediante biotrasformazione. Poiché gli anticolinergici sono eliminati principalmente per biotrasformazione, la possibilità di interazione è limitata, anche se un'interazione con anticolinergici non è stata studiata. Non c’è interazione farmacocinetica con selegilina e levodopa.Inibitori/competitori della eliminazione renale attivaLa cimetidina ha determinato una riduzione nella clearance renale del pramipexolo del 34% circa, presumibilmente tramite l'inibizione della secrezione da parte del sistema di trasporto cationico dei tubuli renali. Pertanto, i medicinali che inibiscono questo meccanismo di eliminazione renale attiva o che sono eliminati tramite questa via, quali la cimetidina e la amantadina, possono interagire con il pramipexolo determinando una diminuzione della clearance di uno o di entrambi i medicinali. Quando questi medicinali sono somministrati contemporaneamente a SIFROL si deve valutare l'opportunità di una riduzione della dose di pramipexolo.Associazione con levodopaQuando SIFROL è somministrato in associazione con levodopa si raccomanda di ridurre la dose di levodopa e di tenere costante la dose degli altri medicinali antiparkinsoniani durante l’incremento della dose di SIFROL.A causa di possibili effetti additivi, occorre raccomandare attenzione quando i pazienti assumono medicinali sedativi o alcool in associazione a pramipexolo.Medicinali antipsicoticiLa co-somministrazione di medicinali antipsicotici con il pramipexolo deve essere evitata per esempio se possono essere attesi effetti antagonistici.
Adverse Reactions
Non vi è esperienza diretta di un sovradosaggio; comunque le reazioni avverse più attese dovrebbero essere quelle correlate al profilo farmacodinamico di un agonista della dopamina, quindi: nausea, vomito, ipercinesia, allucinazioni, agitazione e ipotensione. Non vi è un antidoto prestabilito in caso di sovradosaggio da agonista dopaminergico. Se sono presenti i segni di una stimolazione del sistema nervoso centrale, può essere impiegato un agente neurolettico. Il trattamento del sovradosaggio può richiedere misure generali di supporto insieme a lavanda gastrica, somministrazione di liquidi per via endovenosa, somministrazione di carbone attivo e monitoraggio elettrocardiografico.
Manufacturer
Boehringer Ingelheim International GmbH
Updated
06 November 2009