Drug Description
Ogni capsula contiene 2 mg di nitisinone.
Presentation
Capsule rigide.Capsule bianche opache contrassegnate con la scritta “NTBC 2mg” su uno dei lati.
Indications
Trattamento dei pazienti con diagnosi confermata di tirosinemia ereditaria di tipo 1 (HT-1), in associazione con ridotto apporto alimentare di tirosina e fenilalanina.
Adult Dosage
La terapia a base di nitisinone deve essere iniziata e monitorata da un medico esperto nel trattamento dei pazienti affetti da HT-1. Per aumentare la sopravvivenza complessiva ed evitare complicanze come insufficienza epatica, cancro del fegato e patologie renali, il trattamento di tutti i genotipi deve essere iniziato il prima possibile. È necessario associare al trattamento con nitisinone una dieta povera di fenilalanina e di tirosina, da controllare mediante monitoraggio degli aminoacidi plasmatici.La dose di nitisinone deve essere aggiustata caso per caso.La dose iniziale raccomandata è di 1 mg per kg di peso corporeo al giorno, distribuita in 2 dosi somministrate per via orale. È possibile aprire la capsula e versarne il contenuto in sospensione in una piccola quantità di acqua o in un sostitutivo del pasto in forma di bevanda subito prima dell’assunzione.Aggiustamento della doseDurante il monitoraggio regolare, è opportuno tenere sotto controllo i livelli di succinilacetone urinario, i test di funzionalità epatica ed i livelli di alfa-fetoproteina. Se dopo un mese dall’inizio del trattamento con nitisinone il succinilacetone è ancora rilevabile nell’urina, la dose di nitisinone, distribuita in 2 somministrazioni, dve essere portata a 1,5 mg/kg peso corporeo/die. In base alla valutazione di tutti i parametri biochimici, potrà essere richiesta una dosedi 2 mg/kg peso corporeo/die. Tale quantità rappresenta la dose massima per tutti i pazienti.Se la risposta biochimica risulta soddisfacente, la dose deve essere corretta esclusivamente in base all’aumento del peso corporeo.In ogni caso, oltre ai suddetti test, durante la fase iniziale della terapia o in caso di peggioramento può presentarsi la necessità di controllare più strettamente tutti i parametri biochimici disponibili (il succinilacetone plasmatico, l’acido 5-aminolevulinico (ALA) e l’attività della porfobilinogeno(PBG)sintasi eritrocitiaria).
Contra Indications
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.Le donne che assumono il nitisinone non devono allattare al seno.
Special Precautions
Restrizioni alimentari relative ai disturbi della visionePrima di iniziare il trattamento con nitisinone, si raccomanda di eseguire un esame oculare con lampada a fessura. Se durante il trattamento con nitisinone il paziente presenta disturbi della vista, è necessario procedere immediatamente a una visita oftalmologica. È necessario assicurarsi che il paziente segua il regime dietetico prescritto e misurare le concentrazioni plasmatiche di tirosina. Se il livello di tirosina supera 500 micromoli/l, occorre diminuire ulteriormente l’apporto alimentare di tirosina e fenilalanina. Si raccomanda di non abbassare la concentrazione di tirosina plasmatica mediante riduzione o interruzione del dosaggio di nitisinone, poiché la carenza metabolica potrebbe provocare un peggioramento della condizione clinica del paziente.Monitoraggio epaticoLa funzione epatica deve essere regolarmente monitorata mediante test di funzionalità epatica e tecniche di imaging. Si raccomanda inoltre di tenere sotto controllo la concentrazione dell’alfafetoproteina sierica. L’aumento della concentrazione dell’alfa-fetoproteina sierica può indicareche il trattamento è inadeguato. N i pazienti che presentano tale segno o segni di noduli epatici occorre verificare la presenza di eventuali tumori maligni del fegato.Monitoraggio delle piastrine e dei leucociti (WBC)Si raccomanda di monitorare regolarmente la conta leucocitaria e quella delle piastrine, poiché durante la valutazione clinica sono stati osservati alcuni casi di trombocitopenia e leucopenia reversibili.Visite di controllo dovrebbero essere effettuate ogni 6 mesi: in caso di eventi avversi, sono raccomandati intervalli più brevi tra le visite.
Interactions
Non sono stati realizzati studi formali in associazione con altri medicinali.Poiché il nitisinone viene metabolizzato in vitro dal CYP 3A4, potrebbe presentarsi la necessità di correggere il dosaggio in caso di somministrazione concomitante con inibitori o induttori di tale enzima.In base agli studi in vitro, si ritiene che il nitisinone non debba inibire il metabolismo mediato dal CYP 1A2, 2C9, 2C19, 2D6, 2E1 e 3A4.Non sono stati effettuati studi formali sulle interazioni con gli alimenti. Tuttavia il nitisinone è stato somministrato insieme ad alimenti durante il processo di generazione dei dati sull’efficacia e sulla sicurezza. Pertanto se il nitisinone viene somministrato inizialmente insieme agli alimenti, siraccomanda di conservare tale modalità per la durata del trattamento.
Adverse Reactions
Le reazioni avverse per le quali si ritiene che esista la possibilità di correlazione con il trattamento,sono elencate di seguito in base alla classificazione sistemica organica e alla frequenza assoluta. La frequenza è classificata in base alla definizione di comune (≥1/100, <1/10) o non comune (≥1/1.000, <1/100). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.Alterazioni del sangue e sistema linfaticoComune: trombocitopenia, leucopenia, granulocitopeniaNon comune: leucocitosiDisturbi oculariComune: congiuntivite, opacità corneale, cheratite, fotofobia, dolore oculareNon comune: blefariteAlterazioni della cute e del tessuto sottocutaneoNon comune: dermatite esfoliativa, rash eritematoso, pruritoIl trattamento con nitisinone è associato a livelli elevati di tirosina. L’aumento dei livelli di tirosina è stato associato ad opacità corneale ed a lesioni ipercheratosiche. La restrizione dell’apporto alimentare di tirosina e fenilalanina è destinata a limitare la tossicità associata a questo tipo di tirosinemia.
Manufacturer
Swedish Orphan
Updated
03 November 2009