简介:
部份中文特立氟胺处方资料(仅供参考)
英文名:Teriflunomide
商品名:Aubagio
中文名:特立氟胺薄膜片
生产商:赛诺菲
药品介绍
多发性硬化(MS)新药!Aubagio(特立氟胺)欧盟获批:MS儿科患者一线治疗首个口服疗法
2021年06月18日,欧盟委员会(EC)已批准扩大Aubagio(teriflunomide,特立氟胺)适用人群,用于一线治疗年龄10-17岁的复发-缓解型多发性硬化(RRMS)儿科患者。
值得一提的是,Aubagio是欧盟批准用于一线治疗多发性硬化(MS)儿童和青少年的第一个口服MS疗法。此次儿科适应症的批准,为Aubagio在欧盟提供了额外一年的市场保护。
Aubagio于2012年9月、2013年8月在美国和欧盟获批上市,用于治疗RRMS成年患者。该药是一款领先的口服MS药物,已在全球超过80个国家和地区上市。
作用机制
Teriflunomide是一种具有抗炎特性的免疫调节剂,可选择性和可逆地抑制线粒体酶二氢乳清酸脱氢酶(DHO-DH),该酶在功能上与呼吸链相连。作为抑制的结果,特立氟胺通常会减少依赖嘧啶从头合成来扩增的快速分裂细胞的增殖。特立氟胺在MS中发挥治疗作用的确切机制尚不完全清楚,但这是由淋巴细胞数量减少介导。
适应症
AUBAGIO适用于治疗成人患者和10岁及以上患有复发缓解型多发性硬化症(MS)的儿童患者(有关已确定疗效的人群的重要信息)。
用法与用量
剂量
成年人
在成人中,特立氟胺的推荐剂量为14毫克,每天一次。
儿科人群(10岁及以上)
对于儿科患者(10岁及以上),推荐剂量取决于体重:
- 体重 >40kg的儿科患者:每天一次14mg。
- 体重≤40公斤的儿科患者:每天一次7毫克。
体重稳定在40kg 以上的儿科患者应改用14mg,每天一次。
薄膜包衣片可以在有或没有食物的情况下服用。
特殊人群
老年人口
由于安全性和有效性数据不足,65岁及以上患者应谨慎使用AUBAGIO。
肾功能不全
对于未接受透析的轻度、中度或重度肾功能不全的患者,无需调整剂量。
未对接受透析的严重肾功能损害患者进行评估。该人群禁用特立氟胺。
肝功能损害
轻度和中度肝功能损害患者无需调整剂量。Teriflunomide禁用于有严重肝功能损害的患者。
儿科人群(10岁以下)
特立氟胺在10岁以下儿童中的安全性和有效性尚未确定。
没有可用数据。
给药方法
薄膜衣片供口服使用。药片应该用一些水整片吞服。
禁忌症
对活性物质或列出的任何赋形剂过敏。
严重肝功能损害(Child-Pugh C级)的患者。
孕妇或有生育能力的妇女,在使用特立氟胺治疗期间及其后,只要其血浆水平高于0.02毫克/升,未采取可靠避孕措施。治疗开始前必须排除妊娠。
哺乳期妇女。
患有严重免疫缺陷状态的患者,例如获得性免疫缺陷综合症(艾滋病)。
骨髓功能显着受损或显着贫血、白细胞减少、中性粒细胞减少或血小板减少的患者。
严重活动性感染直至消退的患者。
接受透析的严重肾功能损害患者,因为该患者组的临床经验不足。
患有严重低蛋白血症的患者,例如在肾病综合征中。
保质期
3年
储存的特别注意事项
该药品不需要任何特殊的储存条件。
容器的性质和内容
聚酰胺/铝/聚(氯乙烯)-铝泡罩插入钱包(14和28片薄膜包衣片)并包装在包含14、28、84(3个28个钱包)和98(7个14个钱包)薄膜的纸箱中-包衣片。
聚酰胺/铝/聚(氯乙烯)-铝穿孔单位剂量泡罩装在纸盒中,包含10x1薄膜包衣片。
完整说明资料附件:
https://www.medicines.org.uk/emc/product/5244/smpc
-------------------------------------------
AUBAGIO 28CPR RIV 14MG
SANOFI SpA
Principio attivo: TERIFLUNOMIDE
AUBAGIO è indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da sclerosi multipla (SM) recidivante remittente. (si prega di far riferimento al paragrafo 5.1 per informazioni importanti sulla popolazione per la quale è stata stabilita l’efficacia).
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Interazioni farmacocinetiche di altre sostanze sulla teriflunomide La via di biotrasformazione primaria per teriflunomide è l’idrolisi, mentre l’ossidazione è una via minore. Induttori potenti del citocromo P450 (CYP) e dei trasportatori La somministrazione concomitante di dosi ripetute(600 mg una volta al giorno per 22 giorni) di rifampicina (un induttore del CYP2B6, 2C8, 2C9, 2C19, 3A) e di un induttore dei trasportatori di efflusso Pglicoproteina [P-gp] e proteina di resistenza al carcinoma mammario[BCRP] con teriflunomide (dose singola di 70 mg) ha determinato una riduzione di circa il 40% dell’esposizione alla teriflunomide. La rifampicina e altri induttori potenti noti del CYP e dei trasportatori, quali carbamazepina, fenobarbital, fenitoina e iperico, devono essere usati con cautela durante il trattamento con teriflunomide.
Colestiramina o carbone attivo A meno che non si desideri un’eliminazione accelerata, si raccomanda di non trattare i pazienti che assumono teriflunomide con colestiramina o carbone attivo perché ciò determina una riduzione rapida e significativa della concentrazione plasmatica della teriflunomide.
Si ritiene che il meccanismo sia l’interruzione del ricircolo enteroepatico e/o la dialisi gastrointestinale della teriflunomide. Interazioni farmacocinetiche di teriflunomide su altre sostanze Effetto di teriflunomide sul substrato del CYP2C8: repaglinide Dopo la somministrazione di dosi ripetute di teriflunomide, si è osservato un aumento dei valori medi della Cmax e dell’AUC della repaglinide (rispettivamente di 1,7 e 2,4 volte), a indicare che teriflunomide è un inibitore del CYP2C8 in vivo. Pertanto, i medicinali metabolizzati dal CYP2C8, quali repaglinide, paclitaxel, pioglitazone o rosiglitazone, devono essere usati con cautela durante il trattamento con teriflunomide. Effetto di teriflunomide sui contraccettivi orali: 0,03 mg etinilestradiolo e 0,15 mg levonorgestrel Dopo la somministrazione di dosi ripetute di teriflunomide, si è osservato un aumento dei valori medi della Cmax e dell’AUC0-24 dell’etinilestradiolo (rispettivamente di 1,58 e di 1,54 volte) e della Cmax e dell’AUC0-24 del levonorgestrel (rispettivamente di 1,33 e di 1,41 volte).
Sebbene non si attenda che questa interazione della teriflunomide influisca negativamente sull’efficacia dei contraccettivi orali, se ne deve tenere conto nella scelta o aggiustamento del trattamento contraccettivo orale usato in associazione con teriflunomide. Effetto di teriflunomide sul substrato del CYP1A2: caffeina Dopo la somministrazione di dosi ripetute di teriflunomide, si è osservata una diminuzione dei valori medi della Cmax e dell’AUC della caffeina (substrato del CYP1A2), rispettivamente del 18% e del 55%, a indicare che teriflunomide può essere un debole induttore del CYP1A2 in vivo.
Pertanto, i medicinali metabolizzati dal CYP1A2 (quali duloxetina, alosetron, teofillina e tizanidina)devono essere usati con cautela durante il trattamento con teriflunomide in quanto questa potrebbe determinare una riduzione dell’efficacia di tali prodotti medicinali. Effetto di teriflunomide sul warfarin La somministrazione di dosi ripetute di teriflunomide non ha determinato alcun effetto sulla farmacocinetica di S-warfarin, a indicare che teriflunomide non è un inibitore o un induttore del CYP2C9.
Si è tuttavia osservata una riduzione del 25% nel picco del rapporto internazionale normalizzato (INR) quando teriflunomide è stata somministrata in concomitanza con il warfarin rispetto al warfarin in monoterapia. Pertanto, quando il warfarin è somministrato in concomitanza con teriflunomide, si raccomanda un attento monitoraggio dell’INR.
Effetto di teriflunomide sui substrati del trasportatore anionico organico 3(OAT3)Dopo la somministrazione di dosi ripetute di teriflunomide, si è osservato un aumento dei valori medi della Cmax e dell’AUC del cefaclor (rispettivamente di 1,43 e di 1,54 volte), a indicare che teriflunomide è un inibitore dell’OAT3 in vivo.
Si raccomanda pertanto cautela quando si somministra teriflunomide in concomitanza con substrati dell’OAT3, quali cefaclor, benzilpenicillina, ciprofloxacina, indometacina, ketoprofene, furosemide, cimetidina, metotrexato e zidovudina.
Effetto di teriflunomide sui substrati della BCRP e/o dei polipeptidi B1 e B3 di trasporto anionico organico (OATP1B1/B3)Dopo la somministrazione di dosi ripetute di teriflunomide, si è osservato un aumento dei valori medi della Cmax e dell’AUC della rosuvastatina (rispettivamente di 2,65 e di 2,51 volte).
Tuttavia, questo aumento dell’esposizione plasmatica alla rosuvastatina non ha apparentemente influito sull’attività della HMG-CoA reduttasi. Si raccomanda di ridurre la dose della rosuvastatina del 50% quando la si somministra in concomitanza con teriflunomide. Per altri substrati della BCRP (ad es.
metotrexato, topotecan, sulfasalazina, daunorubicina, doxorubicina) e della famiglia OATP, in particolare gli inibitori della HMG-Co reduttasi(ad es. simvastatina, atorvastatina, pravastatina, metotrexato, nateglinide, repaglinide, rifampicina), si deve prestare cautela in caso di somministrazione concomitante con teriflunomide.
I pazienti devono essere attentamente monitorati per rilevare eventuali segni e sintomi di esposizione eccessiva ai medicinali e si deve ridurre la dose di questi medicinali.
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Ciascuna compressa rivestita con film contiene 14mg di teriflunomide. Eccipiente con effetto noto: ciascuna compressa contiene 72mg di lattosio (come monoidrato).
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
|