设为首页 加入收藏

TOP

METASTRON
2013-07-22 19:33:18 来源: 作者: 【 】 浏览:675次 评论:0

METASTRON

1)
DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA` MEDICINALE:
-------------------------------------------
METASTRON.
2) COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN PRINCIPI ATTIVI ED
---------------------------------------------------------------
ECCIPIENTI:
----------
Soluzione in 4 ml di acqua del componente attivo Stronzio-89 cloruro (150MBq). Ogni millilitro di soluzione contiene 10,9-22,6 mg di cloruro di stronzio. La concentrazione radioattiva e` di 37MBq (1mCi/ml) e l`attivita` specifica e` di 2,96-6,17 MBq (80- 166,7uCi)mg di stronzio. Tutti i valori di attivita` indicati sono relativi alla data di riferimento riportati sull`etichetta.
CARATTERISTICHE FISICHE
Lo Stronzio-89 e` un puro beta emittente con un`energia di 1,463MeV e un`emivita di 50,5 giorni.
3)
FORMA FARMACEUTICA:
------------------
Soluzione sterile acquosa iniettabile per via endovenosa.
4)
INFORMAZIONI CLINICHE:
---------------------
4.1)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE:
Metastron e` indicato come adiuvante o in alternativa alla radioterapia con sorgente esterna nella terapia del dolore da metastasi ossee secondarie a carcinoma prostativo dopo il fallimento della terapia ormonale.
4.2)
POSOLOGIA E MODALITA` DI SOMMINISTRAZIONE:
Metastron viene fornito in fiale da una dose per via endovenosa e non deve essere diluito. La dose consigliata e` di 150MBq (4mCi) per iniezione endovenosa. Alternativamente, in pazienti dalla corporatura particolarmente robusta o leggera, si puo` utilizzare una dose di 2MBq (55uCi)/kg di peso corporeo ideale. Questa dose
e` consigliata anche per anziani.
Non si dovrebbe ripetere la somministrazione di Metastron, prima di tre mesi dall`ultima iniezione. Non sono indicate somministrazioni successive a pazienti che non hanno risposto ad una precedente terapia con Metastron. Il prodotto non va
somministrato ai bambini.
4.3)
CONTROINDICAZIONI:
Non si consiglia l`impiego del prodotto nei pazienti il cui midollo osseo sia seriamente compromesso, soprattutto in presenza di un basso livello di neutrofili e piastrine, a meno che i benefici derivanti dal trattamento non risultino superiori ai rischi.
Metastron non deve essere usato come trattamento primario nella compressione del midollo secondaria a metastasi spinali dove sia necessario un intervento piu` immediato.
4.4)
SPECIALI AVVERTENZE E SPECIALI PRECAUZIONI PER L`USO:Dopo la somministrazione di Metastron, in pazienti affetti da grave incontinenza urinaria occorre prendere speciali precauzioni, quali la cateterizzazione urinaria, al fine di ridurre al minimo i rischi di contaminazione radioattiva. L`eliminazione dei rifiuti radioattivi deve essere fatta secondo i regolamenti internazionali.
Occorre controllare l`ematologia del paziente. Nel valutare la somministrazione ripetuta di Metastron, si dovrebbe considerare attentamente la risposta ematologica del paziente alla dose iniziale, il livello ematico di piastrine e ogni altro segno di depressione del midollo osseo.
Un antiblastico puo` essere somministrato ad un paziente che precedentemente ha ricevuto Metastron, sopo dopo aver verificato che i suoi parametri ematologici sono stabili e rientrano nei normali valori. Si raccomanda un intervallo di 12 settimane tra la somministrazione delle due terapie.
Nella gestione del paziente deve essere preso in considerazione iltempogeneralmente impiegato per iniziare ad alleviare i dolori(da 10 a 20giornidopolasomministrazione di Metastron). Non si consiglia di somministrare Metastron a pazienti conprevisioni di sopravvivenza molto brevi.
Porre attenzione nel valutare il quadro emtaologico prima del trattamento per quei pazienti che, per lo stesso motivo, sono stati sottoposti a radioterapia estensiva e/o trattati con altri isotopi osteotropi iniettabili.
E` importante che vengano date al paziente, ai parenti ed allo staff medico informazioni scritte relative a questo trattamento e le precauzioni relative alla sicurezza.
4.5)
INTERAZIONI CON ALTRI FARMACI E ALTRE FORME DI INTERAZIONE:
Le terapie a base di Calcio devono essere interrotte almeno 2 settimane prima della somministrazione di Metastron.
4.6)
USO DURANTE LA GRAVIDANZA E L`ALLATTAMENTO:
Non applicabile.
4.7)
EFFETTI SULL`ABILITA` A GUIDARE ED USARE L`AUTO:
Nessuno.
4.8)
EFFETTI INDESIDERATI:
Reazioni avverse possono includere un aumento del dolore nei primi giorni successivi alla somministrazione. Nell`ambito degli studi clinici questo effetto e` stato temporaneo e comunque ben controllato con analgesici. A seguito della somministrazione di Metastron ci si deve aspettare un certo grado di tossicita` a
livello ematologico, quali trombocitopenia e leucopenia.
Generalmente si avra` un calo delle piastrine pari al 30 per cento circa (95 per cento limiti di confidenza 10-55 per cento) rispetto ai livelli preterapia. In alcuni pazienti, a causa del naturale avanzamento della malattia, si possono osservare cali piu` severi nel numero di piastrine.
4.9)
OVERDOSE:
Non applicabile.
5)
INFORMAZIONI FARMACOLOGICHE:
---------------------------
5.1)
PROPRIETA` FARMACODINAMICHE:
Categoria farmacoterapeutica: radiofarmaco terapeutico.
Le proprieta` chimiche dello Stronzio gli consentono di imitare il Calcio in vivo, localizzandosi rapidamente nell`osso in accrescimento.
Lo Stronzio-89 e` un beta emittente (100 per cento), con un tempo di dimezzamento fisico di 50.5 giorni.
Il range di penetrazione delle particelle beta nel tessuto e` di 0,8 cm.
5.2)
PROPRIETA` FARMACOCINETICHE:
L`estensione della captazione e la ritenzione di Stronzio-89 dipenderanno dal coinvolgimento metastatico dello scheletro.
Lo Stronzio viene trattenuto nelle lesioni ossee con una lunga emivita biologica se paragonata al dimezzamento fisico del suo radioisotopo Stronzio-89 (50,5 giorni), mentre la captazione di Stronzio nelle ossa sane manifesta un`emivita di circa 14 giorni.
La piu` lunga ritenzione di Stronzio-89 nelle lesioni metastatiche permette all`isotopo di rilasciare una maggiore quantita` di radiazione alle metastasi mentre solo una quantita` relativamente modesta ne viene ceduta al midollo osseo.
Lo Stronzio che non si localizza nello scheletro e` escreto principalmente tramite le urine e una piccola quantita` attraverso le feci.
5.3)
DATI PRECLINICI SULLA SICUREZZA:
La tossicita` chimica dello Stronzio cloruro non-radioattivo e` ben documentata e di scarsa importanza, particolarmente in termini di rischio/beneficio per il paziente a cui questo prodotto e` destinato.
5.4)
DOSIMETRIA DELLE RADIAZIONI:
Le dosi di radiazioni, previste in individui adulti in condizioni normali e in stato di buona salute, a seguito della somministrazione per via endovenosa di 1MBq di Stronzio-89, sono riportate nella tabella sottostante.
I dati sono tratti dalla pubblicazione della ICRP intitolata "Dosi di radiazioni in
pazienti derivanti dall`uso di radiofarmaci ICRP 53".
Dosi di radiazioni ricevute da adulti normali a seguito di iniezione endovenosa di Stronzio-89.
Organo Dose di radiazione
mGy/MBq rad/mCi
Superficie ossea 17,0 63,0
Midollo osseo rosso 11,0 40,7
Parete dell`intestino
crasso inferiore 4,7 17,4
Parete della vescica 1,3 4,8
Testicoli 0,78 2,9
Quando sono presenti metastasi ossee, in queste si verifica una localizzazione del radiofarmaco (e conseguentemente delle dosi di radiazioni) molto piu` alta che negli altri organi.
La dose assorbita dalle metastasi vertebrali e` stata misurata in un gruppo di 10 pazienti con livelli estremamente vari di diffusione della malattia*. Le dosi minime, medie e massime in questo gruppo sono elencate di seguito.
Dosi di radiazioni in metastasi vertebrali derivanti da iniezioni di Stronzio-89.
---------------------------
Dose di radiazioni assorbita
mGy/MBq rad/mCi
---------------------------
Minima 60 220
Massima 610 2260
Media 230 850
---------------------------
*Blake G M ed altri: Strontium-89 therapy: Measurement of absorbed dose of skeletal metastases. J Nucl Med 1988; 29(4), 549-557.
La dose equivalente effettiva (EDE) per lo Stronzio-89 e` di 43mSv per 150MBq.
6)
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE:
--------------------------
6.1)
LISTA DEGLI ECCIPIENTI:
Stronzio Cloruro e Soluzione Fisiologica E.P.
6.2)
INCOMPATIBILITA`:
Nessuna.
6.3)
SCADENZA:
La scadenza del prodotto e` 28 giorni dopo l`attivita` di riferimento.
6.4)
SPECIALI PRECAUZIONI PER LA CONSERVAZIONE:
Il prodotto deve essere conservato a temperatura ambiente.
6.5)
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE:
Il prodotto e` fornito in una fiala di vetro come soluzione acquosa. La fiala e` sigillata con PTFE rivestita da una chiusura in gomma e piombatura metallica.
6.6)
ISTRUZIONI PER L`USO E MANIPOLAZIONE:
Devono essere osservate le normali precauzioni per la manipolazione dei materiali radioattivi.
Dopo l`uso, tutti i materiali (solidi e liquidi) relativi alla preparazione ed alla somministrazione di radiofarmaceutici, compresi i prodotti inutilizzati e il contenitore, devono essere decontaminati o trattati come scorie radioattive ed eliminati secondo le norme stabilite dalle locali autorita` competenti.
6.7)
TITOLARE DELL`AUTORIZZAZIONE ALL`IMMISSIONE IN COMMERCIO:
Amersham Italia srl
Via Quintiliano 30
20138 Milano
Italia
PRODUTTORE
Amersham International plc
Amersham Place
Littrle Chalfont, Bucks
Regno Unito
6.8)
REGIME DI DISPENSAZIONE:
Uso riservato ad ospedali e case di cura autorizzati all`impiego di radiofarmaci, da usare sotto il controllo del medico specialista. Vietata la vendita al pubblico.
7)
NUMERI DI AUTORIZZAZIONI ALLA VENDITA:
Regno Unito PL 0221/0090
Eire PA 240/6/1
Germania 26036.00.00
Italia 028109015
Belgio 942 IS 10 F12
Danimarca 3810-113-1986
Lussemburgo 298/91/08/0055
8)
DATA DI REVISIONE DELL`SPC:
--------------------------
Febbraio 1993.
9)
CONCESSIONARIO PER LA VENDITA IN ITALIA:
---------------------------------------
ZENECA S.p.A. - Palazzo Volta - Via F. Sforza - Basiglio (MI)
 

以下是“全球医药”详细资料
Tags: 责任编辑:admin
】【打印繁体】【投稿】【收藏】 【推荐】【举报】【评论】 【关闭】 【返回顶部
分享到QQ空间
分享到: 
上一篇SUTENT*30CPS 12,5MG 下一篇METASTRON*1 FL 4 ML

相关栏目

最新文章

图片主题

热门文章

推荐文章

相关文章

广告位