Drug Description
Ogni compressa contiene 5 mg di everolimus.EccipientiOgni compressa contiene 149 mg di lattosio.
Presentation
CompressaCompresse bianco-giallastre, allungate con bordo smussato e senza linea di frattura, con impresso “5” su un lato e “NVR” sull’altro.
Indications
Afinitor è indicato per il trattamento di pazienti con carcinoma renale avanzato, che hanno presentato progressione durante o dopo trattamento con terapia mirata anti-VEGF.
Adult Dosage
Il trattamento con Afinitor deve essere iniziato e supervisionato da un medico esperto nell’utilizzo di terapie antitumorali.PosologiaLa dose raccomandata di everolimus è di 10 mg una volta al giorno. Il trattamento deve continuare fino a quando si osserva un beneficio clinico o finché non compaia tossicità inaccettabile.Aggiustamento della dose a causa di reazioni avverseLa gestione di sospette reazioni avverse gravi e/o intollerabili può richiedere modifiche della dose. La dose di Afinitor può essere ridotta o temporaneamente interrotta (ad es. per una settimana) e successivamente reintrodotta a 5 mg/die. Se la riduzione della dose è necessaria, la dose suggerita è 5 mg/die.Categorie particolari di pazientiPazienti pediatrici (<18 anni di età)L’uso di Afinitor non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e sull’efficacia.Pazienti anziani (≥65 anni di età)Non è necessario alcun aggiustamento della dose.Compromissione renaleNon è necessario alcun aggiustamento della dose.Compromissione epaticaPer i pazienti con moderata compromissione epatica (Child-Pugh class B), la dose deve essere ridotta a 5 mg/die. Everolimus non è stato valutato in pazienti con compromissione epatica grave (Child-Pugh class C) e non è raccomandato per l’uso in questa categoria di pazienti.Modo di somministrazioneAfinitor deve essere somministrato per via orale una volta al giorno alla stessa ora, regolarmente con o senza cibo. Le compresse di Afinitor devono essere inghiottite intere con un bicchiere d’acqua. Le compresse non devono essere masticate o frantumate.Se una dose viene omessa, il paziente non deve assumere una dose aggiuntiva, ma assumere la successiva dose abituale prescritta.
Contra Indications
Ipersensibilità al principio attivo, ad altri derivati della rapamicina o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Special Precautions
Polmonite non infettivaLa polmonite non infettiva è un effetto di classe dei derivati della rapamicina, Afinitor incluso. La polmonite non infettiva (compresa la malattia polmonare interstiziale) è stata descritta nel 12% dei pazienti trattati con Afinitor. Alcuni casi sono stati gravi e, in rare occasioni, è stato riportato esito fatale. Una diagnosi di polmonite non infettiva deve essere presa in considerazione nei pazienti che manifestano segni respiratori non specifici e sintomi quali ipossia, versamento pleurico, tosse o dispnea per i quali siano state escluse, dopo appropriate analisi, cause infettive, neoplastiche e altre motivazioni non correlate al farmaco. I pazienti devono essere avvisati di riportare prontamente ogni sintomo respiratorio nuovo o in peggioramento.I pazienti che presentano modificazioni radiologiche indicative di una polmonite non infettiva ed hanno pochi sintomi o nessun sintomo possono continuare la terapia con Afinitor senza aggiustare la dose. Se i sintomi sono moderati, l’interruzione della terapia deve essere presa in considerazione fino al miglioramento dei sintomi. Può essere necessario l’uso di corticosteroidi. Afinitor può essere reintrodotto a 5 mg/die.Per i casi dove i sintomi di polmonite non infettiva sono gravi, la terapia con Afinitor deve essere interrotta e l’uso di corticosteroidi può essere necessario fino alla scomparsa dei sintomi clinici. La terapia con Afinitor può essere reintrodotta a 5 mg/die secondo le condizioni cliniche individuali.InfezioniAfinitor ha proprietà immunosoppressive e può predisporre i pazienti ad infezioni, specialmente infezioni con patogeni opportunistici. In pazienti in trattamento con Afinitor sono state descritte infezioni localizzate e sistemiche, compresa la polmonite, altre infezioni batteriche e infezioni micotiche invasive, come aspergillosi o candidosi. Alcune di queste infezioni sono state gravi (es. portando ad insufficienza respiratoria) e occasionalmente fatali. I medici e i pazienti devono essere consapevoli dell’aumentato rischio di infezioni con Afinitor, devono essere attenti ai sintomi e ai segni di un’infezione, e intraprendere prontamente un trattamento appropriato.Infezioni preesistenti devono essere trattate in modo appropriato ed essere completamente risolte prima di iniziare il trattamento con Afinitor. Se viene diagnosticata un’infezione micotica sistemica invasiva, il trattamento con Afinitor deve essere prontamente e permanentemente interrotto e il paziente deve essere trattato con una terapia antifungina appropriata.Reazioni di ipersensibilitàReazioni di ipersensibilità che si sono manifestate con sintomi comprendenti, ma non limitati a, anafilassi, dispnea, vampate, dolore al torace o angioedema (es. gonfiore delle vie respiratorie o della lingua, con o senza compromissione respiratoria) sono state osservate con everolimus.Ulcerazioni del cavo oraleUlcere della bocca, stomatiti e mucositi del cavo orale sono state osservate in pazienti trattati con Afinitor. In questi casi sono raccomandati trattamenti topici, ma deve essere evitato l’uso di collutori contenenti alcool o perossidi perché possono peggiorare la condizione. Non si devono usare agenti antifungini se non è stata diagnosticata un’infezione micotica.Analisi di laboratorio e monitoraggioFunzione renaleAumenti della creatinina sierica, generalmente lievi, sono stati riportati negli studi clinici. Si raccomanda di monitorare la funzione renale, includendo la misurazione dei livelli di azoto ureico ematico (BUN) o della creatinina sierica, prima di iniziare la terapia con Afinitor e periodicamente durante la terapia.Glicemia e lipidiCasi di iperglicemia, iperlipidemia e ipertrigliceridemia sono stati riportati negli studi clinici. La maggior parte dei casi di iperglicemia si è presentata in pazienti che avevano una glicemia anomala a digiuno prima di prendere Afinitor. Si raccomanda di monitorare la glicemia a digiuno prima di iniziare la terapia con Afinitor e periodicamente durante la terapia. Quando possibile si deve ottenere un controllo ottimale della glicemia prima di trattare un paziente con Afinitor.Parametri ematologiciRiduzioni dell’emoglobina, dei linfociti, dei neutrofili e delle piastrine sono state riportate negli studi clinici. Si raccomanda di monitorare la conta ematica completa prima di iniziare la terapia con Afinitor e periodicamente durante la terapia.InterazioniLa co-somministrazione con inibitori e induttori del CYP3A4 e/o della pompa di efflusso multifarmaco, P-glicoproteina (PgP), deve essere evitata. Se la co-somministrazione di un moderato inibitore o di un induttore del CYP3A4 e/o della PgP non può essere evitata, si può prendere in considerazione un aggiustamento della dose di Afinitor sulla base dell’AUC prevista.Il trattamento concomitante con potenti inibitori del CYP3A4 aumenta drammaticamente le concentrazioni plasmatiche di everolimus.Attualmente non ci sono dati sufficienti per permettere raccomandazioni sulla dose in questa situazione. Quindi, il trattamento concomitante di Afinitor con potenti inibitori non è raccomandato.Compromissione epaticaAfinitor non deve essere usato in pazienti con compromissione epatica grave (Child-Pugh class C).VaccinazioniDeve essere evitato l’uso di vaccini vivi durante il trattamento con Afinitor.LattosioI pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale.Complicazioni nella guarigione delle feriteUna rallentata guarigione delle ferite è un effetto di classe dei derivati della rapamicina, Afinitor incluso. Pertanto l’utilizzo di Afinitor nel periodo peri-chirurgico deve essere effettuato con cautela.
Interactions
I dati descritti di seguito riflettono l’esposizione a everolimus (n=274) e placebo (n=137) in uno studio randomizzato di fase III per il trattamento del carcinoma renale metastatico.Complessivamente, 165 pazienti sono stati esposti a everolimus 10 mg/die per ≥4 mesi. L’età mediana dei pazienti era 61 anni (intervallo 27-85).Le reazioni avverse di grado 3-4 più frequenti (incidenza ≥2%) sono state riduzione dei linfociti, aumento della glicemia, riduzione dell’emoglobina, riduzione dei fosfati, aumento del colesterolo, infezioni, stomatite, stanchezza, e polmonite.La durata mediana del trattamento in cieco nello studio è stata di 141 giorni (intervallo 19-451) per i pazienti che hanno ricevuto Afinitor e 60 giorni (intervallo 21-295) per quelli che hanno ricevuto placebo. Le percentuali delle reazioni avverse che hanno portato alla sospensione permanente del trattamento sono state rispettivamente del 7% e dello 0% per il gruppo con Afinitor e per il gruppo con placebo. La gravità della maggior parte delle reazioni avverse è stata di grado 1 o 2.La Tabella 2 mostra l’incidenza delle reazioni avverse riportate nei pazienti trattati con everolimus 10 mg/die. Le reazioni avverse in Tabella 2 sono elencate secondo la classificazione per sistemi e organi MedDRA e la categoria di frequenza. Le categorie di frequenza sono definite utilizzando la seguente convenzione: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000,<1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non puo essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, le reazioni avverse sono riportate in ordine decrescente di gravità.Tabella 2 Reazioni avverse.Infezioni ed infestazioniMolto comune: Infezioni aPatologie del sistema emolinfopoieticoMolto comune: Riduzione dei linfociti b, riduzione dell’emoglobina b, riduzione delle piastrine b, riduzione dei neutrofili bDisturbi del sistema immunitarioNon nota: IpersensibilitàDisturbi del metabolismo e della nutrizioneMolto comune: Aumento della glicemia b, aumento del colesterolo b, aumento dei trigliceridi b, riduzione dei fosfati b, anoressiaComune: DisidratazioneNon comune: Diabete mellito di nuova insorgenzaDisturbi psichiatriciComune: InsonniaPatologie del sistema nervosoMolto comune: Alterazione del gustoComune: CefaleaPatologie dell'occhioComune: Congiuntivite, edema delle palpebrePatologie cardiacheNon comune: Insufficienza cardiaca congestiziaPatologie vascolariComune: IpertensioneNon nota: EmorragiePatologie respiratorie, toraciche e mediastinicheMolto comune: Polmonite c, dispnea, epistassi, tosseComune: EmottisiPatologie gastrointestinaliMolto comune: Stomatite d, diarrea, infiammazione delle mucose, vomito, nauseaComune: Secchezza delle fauci, dolore addominale, disfagia, dispepsiaPatologie epatobiliariMolto comune: Aumento dell’alanina aminotransferasi b, aumento dell’aspartato aminotransferasi bComune: Aumento della bilirubina bPatologie della cute e del tessuto sottocutaneoMolto comune: Rash, secchezza della pelle, pruritoComune: Sindrome da eritrodisestesia palmo-plantare, eritema, esfoliazione della pelle, disturbi dell’unghia, dermatite acneiforme, onicoclasiaNon comune: AngioedemaPatologie renali e urinarieMolto comune: Aumento della creatinina bPatologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazioneMolto comune: Stanchezza, astenia, edema perifericoComune: Dolore toracico, piressiaNon comune: Rallentata guarigione delle ferite
Adverse Reactions
Nell’uomo l’esperienza di sovradosaggio è molto limitata. Dosi singole fino a 70 mg sono state somministrate con una tollerabilità acuta accettabile. In tutti i casi di sovradosaggio, devono essere adottate le misure generali di supporto.
Manufacturer
Novartis Europharm Ltd.
Updated
15 October 2009