设为首页 加入收藏

TOP

MEPACT 4 mg polvere per sospensione per infusione
2013-10-30 18:04:50 来源: 作者: 【 】 浏览:514次 评论:0

Drug Description
Un flaconcino contiene 4 mg di mifamurtide*.Una volta ricostituito, ogni ml di sospensione nel flaconcino contiene 0,08 mg di mifamurtide.*omologo interamente sintetico di un componente della parete cellulare di Mycobacterium sp.

Presentation
Polvere per soluzione per infusionePolvere liofilizzata omogenea di colore da bianco a bianco sporco.

Indications
MEPACT è indicato nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti per il trattamento dell’osteosarcoma non metastatico ad alto grado resecabile in seguito a resezione chirurgica macroscopicamente completa. Il medicinale viene utilizzato in associazione alla chemioterapia postoperatoria con più agenti. La sicurezza e l’efficacia sono state valutate in studi condotti su pazienti di età compresa tra 2 e 30 anni al momento della diagnosi iniziale

Adult Dosage
Il trattamento con MEPACT deve essere avviato e tenuto sotto controllo da uno specialista esperto nella diagnosi e nel trattamento dell'osteosarcoma.PosologiaLa dose raccomandata di mifamurtide per tutti i pazienti è 2 mg/m2 di area di superficie corporea. Il medicinale deve essere somministrato come terapia adiuvante in seguito a resezione: due volte alla settimana ad almeno 3 giorni di distanza l’una dall’altra per 12 settimane, per poi passare atrattamenti una volta alla settimana per altre 24 settimane, per un totale di 48 infusioni in 36 settimane.Pazienti pediatrici.La sicurezza e l’efficacia di MEPACT sono state accertate nei bambini a partire dall’età di 2 anni. L’uso del medicinale non è raccomandato nei bambini al di sotto dei 2 anni, a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e l’efficacia.Pazienti anzianiGli studi sull’osteosarcoma non comprendevano pazienti da 65 anni in avanti. Lo studio randomizzato della fase III ha riguardato soltanto pazienti di età fino a 30 anni. Pertanto, non vi sono dati sufficienti per raccomandare l’uso di MEPACT in pazienti di età superiore a 30 anni.Pazienti con insufficienza renale o epaticaLe caratteristiche farmacocinetiche di mifamurtide nei pazienti con insufficienza renale o epatica non sono state studiate in modo formale. Si raccomanda di fare attenzione con questi pazienti dal momento che non sono disponibili informazioni sull’adeguamento del dosaggio.Si raccomanda il continuo monitoraggio della funzione renale ed epatica se MEPACT viene usato oltre il termine della chemioterapia fino al completamento del trattamento.Modo di somministrazione:MEPACT deve essere ricostituito, filtrato utilizzando il filtro fornito e ulteriormente diluito prima della somministrazione. La sospensione per infusione ricostituita e filtrata è una sospensione liposomiale opaca e omogenea di colore tra bianco e biancastro, priva di particelle visibili, di schiuma e masse lipidiche.Una volta ricostituito, filtrato utilizzando il filtro fornito e ulteriormente diluito, MEPACT viene somministrato per infusione intravenosa per un’ora.MEPACT non deve essere somministrato con iniezione in bolo.

Contra Indications
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.Uso concomitante con ciclosporina o altri inibitori della calcineurina.Uso concomitante con farmaci antinfiammatori non steroidei ad alto dosaggio (FANS, inibitori della ciclossigenasi)

Special Precautions
Insufficienza respiratoriaNei pazienti con anamnesi di asma o altra pneumopatia cronica ostruttiva, bisogna considerare la somministrazione di broncodilatatori come prevenzione. Due pazienti con asma preesistente hanno sviluppato insufficienza respiratoria di grado tra lieve e moderato associata al trattamento. Se si sviluppa una reazione respiratoria di grado severo, la somministrazione di MEPACT deve essere interrotta e bisogna avviare una terapia adeguata.NeutropeniaLa somministrazione di MEPACT è stata comunemente associata a neutropenia transitoria, di solito quando il medicinale viene usato in associazione alla chemioterapia. Episodi di febbre neutropenica devono essere tenuti sotto controllo e sottoposti ad una terapia adeguata. MEPACTpuò essere somministrato durante i periodi di neutropenia, ma la conseguente febbre attribuita al trattamento deve essere tenuta rigorosamente sotto controllo. In caso di febbre o brividi persistenti per oltre 8 ore dopo la somministrazione di MEPACT è necessario considerare la possibilità disepsi.Risposta infiammatoriaL’associazione tra MEPACT e segni di mancata risposta infiammatoria, fra cui pericardite e pleurite, non era comune. Il medicinale deve essere usato con cautela nei pazienti con pregresse malattie autoimmuni, infiammatorie o del collagene. Durante la somministrazione di MEPACT, i pazienti devono essere tenuti sotto controllo per segni o sintomi insoliti, quali artrite o sinovite, che suggeriscono reazioni infiammatorie incontrollate.Disturbi cardiovascolariI pazienti con pregressa trombosi venosa, vasculite o disturbi cardiovascolari instabili devono essere tenuti attentamente sotto controllo durante la somministrazione di MEPACT. Se i sintomi persistono e peggiorano, è necessario ritardare o sospendere la somministrazione. Negli animali, adosaggi molto alti è stata osservata emorragia. Questi effetti non sono previsti alla posologia raccomandata ma si raccomanda comunque di tenere sotto controllo i parametri della coagulazione dopo la prima dose e ancora una volta dopo diverse dosi.Reazioni allergicheAl trattamento con MEPACT sono state associate occasionali reazioni allergiche tra cui rash, fiato corto e ipertensione di grado 4. Può essere difficile distinguere le reazioni allergiche da risposte infiammatorie esagerate ma è necessario tenere sotto controllo i pazienti per segni di reazioni allergiche.Tossicità gastrointestinaleNausea, vomito e perdita d'appetito sono reazioni indesiderate molto comuni con MEPACT. La tossicità gastrointestinale può essere esacerbata se MEPACT viene usato in associazione a chemioterapia ad alto dosaggio con più agenti ed è stata associata ad un aumento del ricorso alla nutrizione parenterale.

Interactions
Sono stati condotti solo studi limitati sull'interazione di MEPACT con la chemioterapia. Anche se questi studi non sono concludenti, non vi sono segni di interferenze di MEPACT con gli effetti antitumorali della chemioterapia e viceversa.Si raccomanda di separare gli orari di somministrazione di MEPACT e doxorubicina o altri farmaci lipofili se utilizzati nello stesso regime chemioterapico.L'uso di MEPACT in concomitanza con ciclosporina o altri inibitori della calcineurina è controindicato in considerazione del loro ipotetico effetto sui macrofagi splenici e sulla funzione dei fagociti mononucleari.Inoltre, è stato dimostrato in vitro che i FANS (inibitori della ciclossigenasi) ad alto dosaggio possono bloccare l'effetto di attivazione dei macrofagi della mifamurtide liposomiale. Pertanto, l'uso dei FANS ad alto dosaggio è controindicato.Poiché la mifamurtide agisce attraverso la stimolazione del sistema immunitario, l'uso cronico o abituale di corticosteroidi deve essere evitato durante il trattamento con MEPACT.Studi di interazione in vitro hanno dimostrato che la mifamurtide liposomiale e non liposomiale non inibisce l'attività metabolica del citocromo P450 in microsomi epatici umani raggruppati. La mifamurtide liposomiale e non liposomiale non induce l'attività metabolica o la trascrizione del citocromo P450 in colture primarie di epatociti umani isolati a fresco. Non si prevede, pertanto, che la mifamurtide possa interagire con il metabolismo di sostanze che sono substrati del citocromo P450 epatico.In un grande studio randomizzato controllato, MEPACT usato alla dose e alla posologia raccomandata con altri medicinali dalle note tossicità renali (cisplatino, ifosfamide) o epatiche (metotressato ad alto dosaggio, ifosfamide) non esacerbava tali tossicità e non c'era alcuna necessità di adattare la dose di mifamurtide.

Adverse Reactions
Ciascuno dei 248 pazienti sottoposti a trattamento con MEPACT durante i primi studi a braccio singolo in pazienti con neoplasie maligne per lo più in stadio avanzato sviluppava almeno un effetto indesiderato. Molti degli effetti indesiderati più frequentemente segnalati indicati nella seguente tabella riepilogativa si ritengono associati al meccanismo d'azione della mifamurtide.Questi eventi erano per la maggior parte segnalati come lievi o moderati. Questo profilo è coerente sia se si riepilogano tutti i primi studi (n=248) che solo gli studi sull'osteosarcoma (n=51). È probabile che gli effetti indesiderati si siano sviluppati anche nel grande studio randomizzato ma non sono stati registrati perché in quello studio sono state raccolte solo le reazioni avverse serie e potenzialmente fatali.Le reazioni avverse sono classificate per sistemi e organi e frequenza. Le classi di frequenza sono stabilite in base alla seguente convenzione: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100 a <1/10). All'interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.Tabella I – Reazioni avverse associate a MEPACT in ≥ 1/100 pazientiInfezioni ed infestazioniComune: Sepsi, cellulite, infiammazione del nasofaringe, infezione della sede del catetere, infezioni delle vie respiratorie superiori, infezioni delle vieurinarie, faringite, infezione da Herpes simplex.Tumori benigni, maligni e non specificati (compresi cisti e polipi)Comune: Dolore tumoralePatologie del sistema emolinfopoieticoMolto comune: AnemiaComune: Leucopenia, trombocitopenia, granulocitopeniaDisturbi del metabolismo e della nutrizioneMolto comune: AnoressiaComune: Disidratazione, ipopotassiemia, riduzione dell'appetitoDisturbi psichiatriciComune: Stato confusionale, depressione, insonnia, ansiaPatologie del sistema nervosoMolto comune: Cefalea, capogiroComune: Parestesia, ipoestesia, tremore, sonnolenza, letargiaPatologie dell'occhioComune: Vista offuscataPatologie dell'orecchio e del labirintoComune: Vertigini, acufeni, perdita dell’uditoPatologie cardiacheMolto comune: TachicardiaComune: Cianosi, palpitazioniPatologie vascolariMolto comune: Ipertensione, ipotensioneComune: Flebite, rossore al volto, pallorePatologie respiratorie, toraciche e mediastinicheMolto comune: Dispnea, tachipnea, tosseComune: Versamento pleurico, esacerbazione della dispnea, tosse produttiva, emoptisi, respiro sibilante, epistassi, dispnea da sforzo, congestionesinusale, congestione nasale, dolore faringolaringeoPatologie gastrointestinaliMolto comune: Vomito, diarrea, stitichezza, dolore addominale, nauseaComune: Dolore all'alto addome, dispepsia, distensione addominale, dolore al basso addomePatologie epatobiliariComune: Dolore epaticoPatologie della cute e del tessuto sottocutaneoMolto comune: IperidrosiComune: Rash, prurito, eritema, alopecia, pelle seccaPatologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivoMolto comune: Mialgia, artralgia, mal di schiena, dolore agli artiComune: Spasmi muscolari, dolore al collo, dolore all'inguine, dolore alle ossa, dolore alle spalle, dolore della parete toracica, rigidità muscoloscheletricaPatologie renali e urinarieComune: Ematuria, disuria, pollachiuriaPatologie dell'apparato riproduttivo e della mammellaComune: DismenorreaPatologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazioneMolto comune: Febbre, brividi, spossatezza, ipotermia, dolore, malessere, astenia, dolore toracicoComune: Edema periferico, edema, infiammazione mucosa, eritema della sede d'infusione, reazione della sede d'infusione, dolore nella sede del catetere, disturbi toracici, sensazione di freddoEsami diagnosticiComune: Riduzione del pesoProcedure mediche e chirurgicheComune: Dolore post-proceduralePatologie del sistema emolinfopoieticoL'anemia è stata riportata con maggiore frequenza quando MEPACT viene usato in associazione ad agenti chemioterapici. In uno studio controllato randomizzato, l'incidenza di neoplasia maligna mieloide (leucemia mieloide acuta/sindrome mielodisplastica) nei pazienti che ricevevano MEPACT più chemioterapia era la stessa dei pazienti che ricevevano solo chemioterapia (circa il 2,5%).Disturbi del metabolismo e della nutrizioneL’anoressia (21%) era segnalata molto di frequente negli studi di MEPACT effettuate su pazienti con tumore in stadio avanzato.Patologie del sistema nervosoCoerentemente con altri sintomi generalizzati, i disturbi più comuni a carico del sistema nervoso erano cefalea (50%) e capogiro (17%).Patologie dell'orecchio e del labirintoAnche se la perdita dell'udito può essere attribuibile alla chemioterapia ototossica, come il cisplatino, non è chiaro se MEPACT in associazione alla chemioterapia con più agenti può aumentare la perdita dell'udito.Un’elevata percentuale di perdita di udito oggettiva e soggettiva è stata osservata in particolare nei pazienti trattati con MEPACT e chemioterapia (rispettivamente il 12% ed il 7%) nello studio di fase III rispetto a quei pazienti trattati solo con chemioterapia (il 7% e l’1%). A tutti i pazienti è stata somministrata una dose complessiva di cisplatina di 480 mg/m2 nell’ambito del loro regime chemioterapico di induzione (neoadiuvante) e/o di mantenimento (adiuvante).Disturbi cardiovascolariTachicardia tra lieve e moderata (50%), ipertensione (26%) e ipotensione (29%) venivano comunemente segnalate in studi non controllati su MEPACT. Un evento serio di trombosi subacuta è stato segnalato nei primi studi ma nessun evento cardiaco serio veniva associato a MEPACT in un grande studio controllato randomizzato.Disturbi respiratoriDisturbi respiratori, tra cui dispnea (21%), tosse (18%) e tachipnea (13%) venivano segnalati molto comunemente e due pazienti con asma preesistente sviluppavano insufficienza respiratoria tra lieve e moderata associata al trattamento con MEPACT in uno studio di fase II.Patologie gastrointestinaliDisturbi gastrointestinali venivano frequentemente associati alla somministrazione di MEPACT, tra cui nausea (57%) e vomito (44%) in circa la metà dei pazienti, stitichezza (17%), diarrea (13%) e dolore addominale.Patologie della cute e sottocutaneeL’iperidrosi (11%) era molto comune nei pazienti trattati con MEPACT in studi non controllati. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Dolore di lieve entità era comune nei pazienti che ricevevano MEPACT, tra cui mialgia (31%), mal di schiena (15%), dolore agli arti (12%) e artralgia (10%).Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazioneLa maggior parte dei pazienti sviluppa brividi (89%), febbre (85%) e spossatezza (53%). Tali effetti sono generalmente tra lievi e moderati, di natura transitoria e in genere rispondono ad una terapia palliativa (ad es. paracetamolo per la febbre). Altri sintomi generalizzati, generalmente tra lievi e moderati e molto comuni, comprendevano ipotermia (23%), malessere (13%), dolore (15%), astenia (13%) e dolore toracico (11%). Edema, di turbi toracici, reazioni locali nella sede d'infusione o del catetere e sensazione di freddo venivano segnalati con una frequenza inferiore in questi pazienti, per lo più con malattia maligna in fase tardiva.Esami diagnosticiL'aumento dell'urea nel sangue e della creatininemia veniva associato all'uso di MEPACT in un paziente affetto da osteosarcoma.

Manufacturer
Takeda

Updated
22 September 2010 

以下是“全球医药”详细资料
Tags: 责任编辑:admin
】【打印繁体】【投稿】【收藏】 【推荐】【举报】【评论】 【关闭】 【返回顶部
分享到QQ空间
分享到: 
上一篇MEPACT 4 mg Pulver zur Herstell.. 下一篇MEPACT 4 mg powder for suspensi..

相关栏目

最新文章

图片主题

热门文章

推荐文章

相关文章

广告位