设为首页 加入收藏

TOP

Stalevo 50 mg /12,5 mg/200 mg compresse rivestite con film.
2015-01-21 17:20:08 来源: 作者: 【 】 浏览:395次 评论:0

Drug Description
Ciascuna compressa contiene 50 mg di levodopa, 12,5 mg di carbidopa e 200 mg di entacapone.Eccipiente: Ciascuna compressa contiene 1,2 mg di saccarosio

Presentation
Compressa rivestita con filmCompressa rotonda, convessa, non divisibile, di colore bruno o grigio-rossastro, rivestita con film,recante la scritta ‘LCE 50’ incisa su un lato.

Indications
Stalevo è indicato per il trattamento dei pazienti adulti con morbo di Parkinson che presentano fluttuazioni motorie giornaliere di “fine dose” che non sono stabilizzati con il trattamento a base di levodopa/inibitori della dopa decarbossilasi (DDC).

Adult Dosage
Ciascuna compressa deve essere assunta per via orale con o senza cibo (vedere paragrafo 5.2). Una compressa contiene una dose per il trattamento e deve essere somministrata soltanto intera. La dose giornaliera ottimale deve essere determinata dopo un attento aggiustamento della levodopa per ciascun paziente. La dose giornaliera deve essere ottimizzata preferibilmente utilizzando uno dei sei dosaggi disponibili per il prodotto (50 mg/12,5 mg/200 mg, 75 mg/18,75 mg/200 mg, 100 mg/25 mg/200 mg, 125 mg/31,25 mg/200 mg, 150 mg/37,5 mg/200 mg o 200 mg/50 mg/200 mg di levodopa/carbidopa/entacapone).I pazienti devono essere istruiti a prendere una sola compressa di Stalevo per ogni somministrazione. I pazienti che ricevono un dosaggio di carbidopa inferiore a 70-100 mg al giorno hanno una probabilità maggiore di accusare nausea e vomito. Mentre l’esperienza utilizzando una dose giornaliera complessiva di carbidopa superiore a 200 mg è limitata, la dose massima raccomandata per entacapone è di 2000 mg, quindi la dose massima è di 10 compresse al giorno per i dosaggi di Stalevo 50 mg/12,5 mg/200 mg, 75 mg/18,75 mg/200 mg, 100 mg/25 mg/200 mg, 125 mg/31,25 mg/200 mg, e 150 mg/37,5 mg/200 mg. Dieci compresse di Stalevo 150 mg/37,5 mg/200 mg corrispondono a 375 mg di carbidopa al giorno. Sulla base di tale dose giornaliera di carbidopa, la dose massima raccomandata per Stalevo 200 mg/50 mg/200 mg è di 7 compresse al giorno.In generale, Stalevo deve essere utilizzato nei pazienti trattati con dosi corrispondenti di preparazioni standard a base di levodopa/inibitori della dopa decarbossilasi ed entacapone.Come modificare la terapia da preparazioni a base di levodopa/inibitori della DDC (carbidopa o benserazide) e compresse di entacapone a Stalevo.a. Ai pazienti in corso di trattamento con entacapone e con preparazioni standard a base di levodopa/carbidopa in dosi pari ai dosaggi corrispondenti di Stalevo possono essere somministrate direttamente le compresse di Stalevo con dosaggio corrispondente. Per esempio, un paziente che assume una compressa da 50 mg/12,5 mg di levodopa/carbidopa ed una compressa di entacapone da 200 mg quattro volte al giorno può assumere una compressa di Stalevo 50 mg/12,5 mg/200 mg per quattro volte al giorno al posto della dose consueta di levodopa/carbidopa ed entacapone.b. Quando si inizia la terapia con Stalevo in pazienti in corso di trattamento con entacapone e levodopa/carbidopa in dosi non corrispondenti alle compresse di Stalevo 50 mg/12,5 mg/200 mg, (o 75 mg/18,75 mg/200 mg o 100 mg/25 mg/200 mg o 125 mg/31,25 mg/200 mg o 150 mg/37,5 mg/200 mg o 200 mg/50 mg/200 mg), la dose di Stalevo deve essere regolata con attenzione per una risposta clinica ottimale. All’inizio, Stalevo dev’essere regolato in modo da corrispondere il più vicino possibile alla dose giornaliera complessiva in corso d’uso.c. Quando si inizia la terapia con Stalevo in pazienti già in corso di trattamento con entacapone e levodopa/benserazide in una formulazione a rilascio standard, interrompere la somministrazione di levodopa/benserazide la sera precedente ed iniziare la somministrazione di Stalevo il mattino successivo. Iniziare con una dose di Stalevo contenente la medesima quantità di levodopa o una quantità leggermente (5-10%) superiore. Come sommnistrare Stalevo in pazienti non trattati con entacaponeLa terapia con Stalevo può essere avviata con un dosaggio corrispondente a quello della terapia in corso in alcuni pazienti con morbo di Parkinson che presentano fluttuazioni motorie di “fine dose” che non sono stabilizzati con il trattamento a base di levodopa /inibitori della DDC. Tuttavia, il passaggio diretto da levodopa/inibitori della DDC a Stalevo non è consigliato per i pazienti che presentano discinesia o che assumono una dose giornaliera di levodopa superiore a 800 mg. In tali pazienti è consigliabile introdurre il trattamento con entacapone come trattamento a parte (compresse di entacapone) e quindi aggiustare la dose di levodopa se necessario, prima di passare a Stalevo. Entacapone potenzia gli effetti della levodopa. Perciò può essere necessario, specialmente nei pazienti che presentano discinesia, ridurre la dose della levodopa del 10-30% nei primi giorni o nelle prime settimane dopo l’inizio del trattamento con Stalevo. La dose giornaliera di levodopa può essere ridotta, prolungando l’intervallo tra le dosi e/o riducendo la quantità di levodopa ad ogni somministrazione, tenendo in considerazione le condizioni cliniche del paziente.Aggiustamento della dose durante il trattamentoQuando si rende necessaria una maggiore quantità di levodopa, deve essere preso in considerazione un aumento della frequenza della somministrazione e/o l’uso di un dosaggio diverso di Stalevo, nei limiti delle dosi consigliate.Quando si rende necessaria una quantità minore di levodopa, la dose giornaliera complessiva di Stalevo deve essere diminuita riducendo la frequenza delle somministrazioni prolungando l’intervallo tra le dosi, o diminuendo il dosaggio di Stalevo ad una somministrazione.In caso di uso concomitante di Stalevo e di altri prodotti medicinali a base di levodopa, è necessario seguire le raccomandazioni relative alla dose massima.Interruzione della terapia con Stalevo: Se si interrompe il trattamento con Stalevo (levodopa/carbidopa/entacapone) e si fa passare il paziente ad una terapia con levodopa/inibitore della DDC senza entacapone, occorre aggiustare il dosaggio delle altre terapie antiparkinson per raggiungere un sufficiente controllo dei sintomi parkinsoniani.Bambini ed adolescenti: L'uso di Stalevo non è raccomandato in pazienti di età inferiore a 18 anni a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e efficacia.Anziani: Non è necessario alcun aggiustamento della dose di Stalevo per i pazienti anziani. Insufficienza epatica. Si consiglia di somministrare Stalevo con cautela nei pazienti con insufficienza epatica di grado da lieve a moderato. Può essere necessario ridurre il dosaggio. In caso di insufficienza epatica grave.Insufficienza renale: L’insufficienza renale non influisce sulla farmacocinetica dell’entacapone. Non sono stati riportati studi particolari sulla farmacocinetica di levodopa e carbidopa in pazienti con insufficienza renale, quindi la terapia con Stalevo deve essere somministrata con cautela nei pazienti con insufficienza renale di grado severo, compresi quelli in dialisi.

Contra Indications
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.- Insufficienza epatica grave.- Glaucoma ad angolo chiuso.- Feocromocitoma.- Uso concomitante di Stalevo con un inibitore non-selettivo delle monoaminossidasi (MAO-A e MAO-B) (ad es. fenelzina, tranilcipromina).- Uso concomitante di un inibitore selettivo delle MAO-A con un inibitore selettivo delle MAO-B.- Storia precedente di Sindrome Neurolettica Maligna (NMS) e/o rabdomiolisi di origine non traumatica.

Special Precautions
- Stalevo non è raccomandato per il trattamento delle reazioni extrapiramidali indotte da farmaci.- La terapia con Stalevo deve essere somministrata con attenzione nei pazienti con malattie cardiovascolari o polmonari di grado severo, asma bronchiale, malattie renali o endocrine, o con una storia di ulcera peptica o convulsioni.- Nei pazienti con una storia di infarto del miocardio, che presentano aritmie residue nel nodo atriale o ventricolari: è necessario controllare attentamente la funzione cardiaca durante il primo periodo di aggiustamento della dose.- Tutti i pazienti trattati con Stalevo devono essere controllati attentamente per lo sviluppo di alterazioni psichiche, depressione con propositi suicidi ed altri gravi comportamenti antisociali. I pazienti con episodi di psicosi nel passato o in atto devono essere trattati con cautela.- La somministrazione concomitante di farmaci antipsicotici con proprietà bloccanti dei recettori dopaminergici, specialmente gli antagonisti dei recettori D2, deve essere eseguita con molta cautela ed il paziente deve essere osservato attentamente per la perdita dell’effetto antiparkinsoniano o per l’aggravamento dei suoi sintomi.- I pazienti con glaucoma cronico ad angolo aperto possono essere trattati con Stalevo con cautela purchè la pressione intraoculare sia ben controllata ed il paziente sia seguito attentamente per eventuali variazioni nella pressione intraoculare.- Stalevo può provocare ipotensione ortostatica. Quindi Stalevo deve essere somministrato con cautela ai pazienti che stanno assumendo altri medicinali che possono causare ipotensione ortostatica.- Entacapone in associazione con levodopa è stato associato a sonnolenza e ad episodi di attacchi di sonno improvviso in pazienti con morbo di Parkinson. Pertanto si deve usare cautela durante la guida o l’uso di macchine (vedere il paragrafo 4.7).- Negli studi clinici, le reazioni avverse di tipo dopaminergico (es. discinesia) sono risultati più frequenti nei pazienti in trattamento con entacapone e agonisti dopaminergici (es. bromocriptina), selegilina o amantadina, rispetto a quelli in trattamento con placebo e la stessa combinazione. Potrebbe essere necessario aggiustare le dosi delle altre terapie antiparkinson quando si inizia il trattamento con entacapone.- In pazienti con morbo di Parkinson si è osservata raramente l’insorgenza di rabdomiolisi secondaria a gravi discinesie o a sindrome neurolettica maligna (NMS). Quindi qualsiasi brusca riduzione della dose o sospensione del trattamento con levodopa deve essere osservata con attenzione, specialmente nei pazienti trattati contemporaneamente con neurolettici. La NMS, compresa la rabdomiolisi e l’ipertermia, è caratterizzata da sintomi motori (rigidità, mioclonia, tremore), cambiamenti dello stato mentale (es. agitazione, confusione, coma), ipertermia, disfunzioni del sistema nervoso autonomo (tachicardia, instabilità della pressione sanguigna) ed elevati livelli serici di creatinfosfochinasi. In casi particolari, solo alcuni di questi segni e/o sintomi possono risultare manifesti. La diagnosi precoce è importante per una cura appropriata della NMS. Dopo l’interruzione brusca degli agenti antiparkinsoniani, è stata descritta una sindrome che assomiglia alla sindrome neurolettica maligna e che comprende rigiditàmuscolare, innalzamento della temperatura corporea, alterazioni dello stato mentale ed aumento della creatinfosfochinasi nel siero. Negli studi clinici controllati in cui entacapone è stato interrotto improvvisamente, non sono stati riportati casi né di NMS né di rabdomiolisi in associazione al trattamento con entacapone. Dall'immissione in commercio sono stati riportati, in associazione al trattamento con entacapone, casi isolati di NMS, specialmente dopo una brusca riduzione o interruzione di entacapone e di altri farmaci dopaminergici concomitanti.Quando necessario, la sostituzione di Stalevo con levodopa e inibitore della DDC senza entacapone o altri medicinali dopaminergici deve avvenire progressivamente e potrebbe essere necessario un incremento della dose della levodopa.- In caso di necessità di anestesia generale, la terapia con Stalevo può essere continuata fino a quando il paziente potrà assumere liquidi e medicinali per bocca. In caso di necessità di sospensione temporanea della terapia, il trattamento con Stalevo può essere ripreso con la medesima dose non appena il paziente sarà nuovamente in grado di prendere medicinali per via orale.- Durante una terapia prolungata con Stalevo, è consigliabile un controllo periodico della funzione epatica, ematopoietica, cardiovascolare e renale.- Per i pazienti che manifestano diarrea, si raccomanda un controllo del peso per evitare una possibile eccessiva diminuzione del peso corporeo.- Nei pazienti con morbo di Parkinson trattati con agonisti della dopamina e con altre terapie a base di farmaci dopaminergici come Stalevo sono stati segnalati segni di gioco d'azzardo patologico, aumento della libido ed ipersessualità.- Per i pazienti che manifestano anoressia progressiva, astenia e diminuzione di peso in un arco di tempo relativamente breve, si deve prendere in considerazione l’eventualità di effettuare un controllo medico generale, incluso il controllo della funzionalità epatica.- Stalevo contiene saccarosio, quindi i pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, di malassorbimento di glucosio-galattosio o di deficienza di saccarosio-isomaltasi non devono assumere questo medicinale.

Interactions
Altri medicinali antiparkinson: Ad oggi non vi è alcuna indicazione di interazioni che possano precludere l’uso dei medicinali standard antiparkinson in concomitanza con Stalevo. In dosi elevate, l’entacapone può interferire con l’assorbimento della carbidopa. Tuttavia, non è stata osservata alcunainterazione con il regime di trattamento raccoandato (200 mg di entacapone fino a 10 volte al giorno). Le interazioni fra entacapone e selegilina sono state investigate in studi con dosi ripetute in pazienti con morbo di Parkinson trattati con levodopa/inibitore della DDC. Non è risultata alcunainterazione. Se associata a Stalevo, la dose giornaliera della selegilina non deve superare i 10 mg. E’ necessario prestare particolare attenzione con la somministrazione concomitante dei seguenti farmaci e la terapia con levodopa.Antiipertensivi: Si può verificare ipotensione posturale sintomatica se la levodopa viene aggiunta al trattamento di pazienti che già ricevono antiipertensivi. Può essere necessario aggiustare la dose dell’agente antiipertensivo.Antidepressivi: Raramente sono state riportate reazioni fra cui ipertensione e discinesia con l’uso concomitante di agenti antidepressivi triciclici e levodopa/carbidopa. Negli studi a dosi singole in volontari sani, sono state studiate le interazioni tra entacapone e imipramina, e tra entacapone emoclobemide. Non si è osservata alcuna interazione farmacologica. Un numero significativo di pazienti con morbo di Parkinson è stato trattato con l’associazione levodopa, carbidopa ed entacapone e parecchi altri farmaci, tra cui gli inibitori delle MAO-A, gli antidepressivi triciclici, gli inibitori del reuptake della noradrenalina, come desipramina, maprotilina e venlafaxina, i medicinali che vengono metabolizzati dalle COMT (es. composti contenenti un gruppo catecolico, paroxetina). Non si è osservata alcuna interazione farmacodinamica. Tuttavia, si deve prestare particolare attenzione quando questi medicinali vengono associati a Stalevo.Altri farmaci: Gli antagonisti dei recettori dopaminici (ad es. alcuni agenti antipsicotici ed antiemetici), la fenitoina e la papaverina possono fare diminuire l’effetto terapeutico di levodopa. I pazienti trattati con tali prodotti in concomitanza con Stalevo devono essere seguiti attentamente per laperdita della risposta terapeutica.A causa dell'affinità dimostrata in vitro nei confronti del citocromo P450 2C9, Stalevo può potenzialmente interferire con i farmaci il cui metabolismo dipende da questo isoenzima, quali ad esempio l'isomero S-warfarin. Tuttavia, in uno studio di interazione effettuato nei volontari sani, entacapone non ha modificato i livelli plasmatici di S-warfarin, mentre il valore dell'AUC per l'isomero R-warfarin è aumentato in media del 18% [CI90 11-26%]. I valori di INR sono aumentati in media del 13% [CI90 6-19%]. Pertanto, nei pazienti in trattamento con warfarin, si raccomanda di effettuare i controlli del valore di INR quando si inizia la somministrazione di Stalevo.Altre forme d’interazione: Poiché la levodopa compete con alcuni aminoacidi, l’assorbimento di Stalevo può essere deficitario in alcuni pazienti in regime dietetico altamente proteico.Levodopa ed entacapone possono formare chelati con il ferro nel tratto gastrointestinale. Pertanto Stalevo e le preparazioni a base di ferro devono essere assunti a distanza almeno di 2–3 ore.Dati in vitro: Entacapone si lega al sito di legame II dell’albumina umana a cui si legano anche parecchi altri medicinali, inclusi diazepam e ibuprofene. Considerando gli studi in vitro, non si prevedono spiazzamenti significativi a concentrazioni terapeutiche dei medicinali. Inoltre, ad oggi non è risultata alcuna indicazione di interazioni di questo tipo.

Adverse Reactions
Il paragrafo seguente descrive gli effetti indesiderati segnalati per levodopa/carbidopa e per entacapone usati in associazione con levodopa/inibitore della DDC.Levodopa/carbidopaLe reazioni avverse che si verificano più frequentemente con levodopa/carbidopa sono quelle derivanti dall’attività neurofarmacologica a livello centrale della dopamina. Tali reazioni generalmente vengono ridotte con la diminuzione della dose della levodopa. Le reazioni avverse più comuni sono discinesie che comprendono movimenti coreiformi, distonici ed altri movimenti involontari. Le contrazioni muscolari ed il blefarospasmo possono essere presi come segnali precoci tali da considerare una diminuzione della dose della levodopa. La nausea, legata anche ad un aumento dell’attività dopaminergica centrale, rappresenta una reazione avversa comune della levodopa/carbidopa.Altre reazioni avverse legate alla terapia con levodopa/carbidopa consistono in alterazioni dello stato mentale, fra cui ideazioni paranoidi ed episodi psicotici; depressione, con o senza propositi suicidi; disfunzione dell’attività cognitiva. L’aggiunta dell’entacapone alla terapia con levodopa/inibitore della DDC (carbidopa o benserazide), cioè l’inizio della terapia con Stalevo in un paziente naive per entacapone, può aggravare alcune di queste alterazioni dello stato mentale.Reazioni avverse meno frequenti della terapia con levodopa/carbidopa consistono in irregolarità del ritmo cardiaco e/o palpitazioni, episodi di ortostatismo ipotensivo, lentezza nei movimenti (fenomeno dell’ ‘on-off’), anoressia, vomito, capogiro e sonnolenza.Raramente con levodopa/carbidopa si sono verificate emorragie gastrointestinali, sviluppo di ulcera duodenale, ipertensione, flebite, leucopenia, anemia emolitica e non emolitica, trombocitopenia, agranulocitosi, dolore toracico, dispnea e parestesie.Raramente si sono verificate convulsioni con levodopa/carbidopa; tuttavia non è stata stabilita una relazione causale con la terapia con levodopa/carbidopa.Nei pazienti con morbo di Parkinson trattati con agonisti della dopamina e con altre terapie a base di farmaci dopaminergici come Stalevo, specialmente in dosi elevate, sono stati segnalati segni di gioco d'azzardo patologico, aumento della libido ed ipersessualità, generalmente reversibili con la riduzione del dosaggio o dopo la sospensione del trattamento.Altre reazioni avverse segnalate con levodopa, e che di conseguenza possono rappresentare potenziali reazioni avverse anche per Stalevo, comprendono:Patologie del sistema nervoso: Atassia, intorpidimento, aumento del tremore delle mani, contrazioni muscolari, crampi muscolari, trisma, attivazione della sindrome di Horner latente. Anche le cadute e le anomalie dell’andatura rappresentano potenziali effetti indesiderati.Patologie dell'occhio: Diplopia, visione offuscata, dilatazione delle pupille, oculorotazione.Patologie gastrointestinali: Secchezza delle fauci, gusto amaro, ipersecrezione salivare, disfagia, bruxismo, singhiozzo, dolore e fastidio addominale, stipsi, diarrea, flatulenza, sensazione di bruciore alla lingua.Patologie renali e urinarie: Ritenzione urinaria, incontinenza, urina scura, priapismo.Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: Vampate, aumento della sudorazione, sudore di colore scuro, eruzione cutanea, perdita di capelli.Disturbi del metabolismo e della nutrizione: Aumento o perdita di peso.Disturbi psichiatrici: Confusione, insonnia, incubi, allucinazioni, illusioni, agitazione, ansia, euforia.Disturbi generali: Debolezza, leggerezza, affaticamento, cefalea, raucedine, malessere, vampate di calore, senso di stimolazione, pattern respiratorio irregolare, sindrome neurolettica maligna, melanoma maligno.EntacaponeLe reazioni avverse che si verificano più frequentemente con entacapone sono legate all’aumento dell’attività dopaminergica e si verificano con maggiore frequenza all’inizio del trattamento. La riduzione della dose diminuisce la severità e la frequenza delle reazioni. L’altra classe principale direazioni avverse consiste in sintomi a carico dell’apparato gastrointestinale, fra cui nausea, vomito, dolore addominale, stitichezza e diarrea. L’urina può assumere una colorazione rosso-bruna a causa dell’entacapone, ma questo è un fenomeno innocuo.Le seguenti reazioni avverse al farmaco, elencate nella tabella 1, sono state raccolte sia dagli studi clinici sia dalle segnalazioni successive all’immissione in commercio di entacapone per l’uso associato a levodopa/inibitori della DDC.Tabella 1. Reazioni avversePatologie del sistema nervosoMolto comune: Discinesia, peggioramento del parkinsonismo.Comune: Capogiro, distonia, ipercinesia.Patologie gastrointestinaliMolto comune: Nausea.Comune: Diarrea, dolori addominali, secchezza delle fauci, stitichezza, vomito.Molto raro: Anoressia.Non nota: Colite.Patologie renali ed urinarieMolto comune: Colorazione delle urine.Patologie della cute e del tessuto sottocutaneoRaro: Rash eritematoso o maculopapuloso.Molto raro: Orticaria.Non nota: Alterazione del colore di pelle, capelli, barba e unghie.Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazioneComune: Spossatezza, aumento della sudorazione, cadute.Non comune: Diminuzione del peso corporeo.Patologie epatobiliariRaro: Valori anomali dei test di funzionalità epatica.Non nota: Epatite principalmente di tipo colostatico.Disturbi psichiatriciComune: Insonnia, allucinazioni, confusione, incubi, agitazione.* Le reazioni avverse sono classificate per frequenza, partendo dalle più frequenti e secondo la seguente scala convenzionale: Molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000); molto raro (< 1/10.000); non nota (la frequenzanon può essere definita sulla base dei dati disponibili poiché non si può ottenere nessuna valutazione affidabile dagli studi clinici o dagli studi epidemiologici).Entacapone combinato con levodopa è stato associato a casi isolati di eccessiva sonnolenza diurna e episodi di attacchi di sonno improvviso.Sono stati riportati casi isolati di NMS, dopo una brusca riduzione o interruzione di entacapone e di altre terapie dopaminergiche Sono stati riportati casi isolati di rabdomiolisi.Dopo l’inizio di una terapia con Stalevo sono stati registrati casi isolati di angioedema.Esami di laboratorio:Sono state segnalate le seguenti anomalie nei parametri di laboratorio durante il trattamento con levodopa/carbidopa, quindi questo fatto deve essere tenuto presente durante il trattamento dei pazienti con Stalevo:Frequentemente i livelli dell’azotemia sotto forma di urea, della creatinina e dell’ acido urico sono più bassi durante la somministrazione di levodopa/carbidopa che durante la somministrazione di levodopa da sola. Le anomalie transitorie comprendono valori elevati di urea nel sangue, di AST (SGOT), ALT (SGPT), LDH, bilirubina e di fosfatasi alcalina.Sono stati segnalati valori più bassi dell’emoglobina, dell’ematocrito, e valori più elevati della glicemia e dei globuli bianchi, nonché dei batteri e di sangue nelle urine.Sono stati segnalati positività al test di Coombs, sia per levodopa/carbidopa che per la levodopa da sola, ma l’anemia emolitica è estremamente rara.La combinazione di levodopa/carbidopa può essere responsabile di risultati falsi positivi al test per i chetoni urinari mediante dipstick. Tale reazione non cambia portando ad ebollizione il campione di urina. L’uso di metodi con glucosio-ossidasi può provocare risultati falsi negativi per la glicosuria.

Manufacturer
Orion Corporation

Updated
06 November 2009 

以下是“全球医药”详细资料
Tags: 责任编辑:admin
】【打印繁体】【投稿】【收藏】 【推荐】【举报】【评论】 【关闭】 【返回顶部
分享到QQ空间
分享到: 
上一篇Stalevo 100 mg/25 mg/200 mg com.. 下一篇Stalevo 75 mg/18.75 mg/200 mg f..

相关栏目

最新文章

图片主题

热门文章

推荐文章

相关文章

广告位