设为首页 加入收藏

TOP

Soliris 300 mg concentrato per soluzione per infusione.
2014-06-20 13:54:00 来源: 作者: 【 】 浏览:386次 评论:0

Drug Description
Ciascun flaconcino da 30 ml contiene 300 mg di eculizumab (10 mg/ml).Eculizumab è un anticorpo monoclonale IgG2/4? umanizzato prodotto con la tecnologia del DNAricombinante dalla linea cellulare NS0.Dopo la diluizione la concentrazione finale della soluzione per infusione è 5 mg/ml.Eccipienti: sodio (5,00 mmol per dose (1 flaconcino)).

Presentation
Concentrato per soluzione per infusione.Soluzione limpida e incolore, a pH 7,0.

Indications
Soliris (eculizumab) è indicato nel trattamento di pazienti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN).Le prove del beneficio clinico di Soliris nel trattamento dei pazienti affetti da EPN sono limitate ai soggetti con storia precedente di trasfusioni.

Adult Dosage
Per ridurre il rischio di infezione meningococcica (Neisseria meningitidis), tutti i pazienti devono essere vaccinati almeno 2 settimane prima dell’inizio del trattamento con Soliris e devono essere rivaccinati conformemente alle attuali linee guida mediche sulla vaccinazione.Soliris deve essere somministrato da un operatore sanitario e sotto la supervisione di un medico esperto nel trattamento di pazienti con disturbi ematologici.Il regime posologico consiste di una fase iniziale di 5 settimane, seguita da una fase di mantenimento:Fase iniziale: 600 mg di Soliris con un’infusione endovenosa di 25-45 minuti ogni settimana per le prime 4 settimane, seguita da una dose di 900 mg di Soliris durante la quinta settimana della fase iniziale.Fase di mantenimento: 900 mg di Soliris somministrati con un’infusione endovenosa di 25-45 minuti ogni 14 giorni ± 2 giorniNon somministrare con infusioni rapide o iniezioni endovenose in bolo. Soliris dev’essere somministrato soltanto per infusione endovenosa, secondo le istruzioni riportate di seguito.La soluzione diluita di Soliris va somministrata con un’infusione endovenosa della durata di 25-45 minuti per mezzo di una fleboclisi a caduta, una pompa a siringa o una pompa per infusione. Non è necessario proteggere dalla luce la soluzione diluita di Soliris durante la somministrazione.I pazienti devono essere controllati per un’ora dopo la fine dell’infusione. Se si verifica un evento avverso durante la somministrazione di Soliris, l’infusione può essere rallentata o interrotta a discrezione del medico. Se si riduce la velocità di infusione, il tempo totale di infusione non dovrebbesuperare le due ore.Bambini e adolescenti: non c’è esperienza sull’uso di Soliris nei bambini Anziani: Soliris può essere somministrato a pazienti di età uguale o superiore a 65 anni. Anche se l’esperienza con Soliris in questa popolazione di pazienti è ancora limitata, non esistono prove che indichino la necessità di prendere precauzioni particolari durante il trattamento dei pazienti anziani.Insufficienza renale: la sicurezza e l’efficacia di Soliris non sono state studiate in pazienti con insufficienza renale.Insufficienza epatica: la sicurezza e l’efficacia di Soliris non sono state studiate in pazienti con insufficienza epatica.

Contra Indications
Ipersensibilità a eculizumab, alle proteine murine o a uno qualsiasi degli eccipienti.Laterapia con Soliris non deve essere iniziata in pazienti:con infezione da Neisseria meningitidis non risolta;non vaccinati contro Neisseria meningitidis;con deficit ereditario del complemento, noto o sospetto

Special Precautions
È improbabile che Soliris produca effetti sulla componente aplastica dell’anemia nei pazienti con EPN.Infezione meningococcica: per il suo meccanismo d’azione, Soliris determina un aumento della suscettibilità del paziente all’infezione meningococcica (Neisseria meningitidis). Questi pazienti potrebbero essere a rischio di infezione dovuta ai sierogruppi meno comuni (in particolare Y, W135 e X), benché non si possa escludere un’infezione meningococcica dovuta a qualsiasi sierogruppo. Per ridurre il rischio di infezione, tutti i pazienti devono essere vaccinati almeno 2 settimane prima del trattamento con Soliris e devono essere rivaccinati conformemente alle linee guida mediche vigenti sull’impiego dei vaccini. Si raccomandano fortemente i vaccini tetravalenti, preferibilmente coniugati, contro i sierotipi A, C, Y e W135. La vaccinazione può non essere sufficiente per prevenire l’infezione meningococcica. Si devono tenere in considerazione le indicazioni ufficiali sull’uso appropriato di agenti antibatterici.Sono stati segnalati 3 casi di infezione meningococcica in pazienti trattati con Soliris: due in pazienti vaccinati affetti da EPN e uno in un paziente non vaccinato con glomerulonefropatia membranosa idiopatica. Tutti i pazienti devono essere controllati per verificare la comparsa dei segni precocidell’infezione meningococcica, valutati immediatamente se si sospetta l’infezione e trattati con antibiotici se necessario. I pazienti vanno informati di questi segni e sintomi nonché delle misure da intraprendere per consultare immediatamente il medico (vedere il Foglio Illustrativo per la descrizione).Altre infezioni sistemiche: per il meccanismo d’azione del medicinale, la terapia con Soliris deve essere somministrata con cautela in pazienti con infezioni sistemiche in fase attiva. Negli studi clinici la gravità e la frequenza complessive di infezioni nei pazienti trattati con Soliris erano simili a quelle dei pazienti trattati con placebo; il rischio di un aumento del numero e della gravità delle infezioni, soprattutto dovute a batteri incapsulati, non può tuttavia essere escluso. Nel foglio illustrativo devono essere inserite informazioni per aumentare le conoscenze dei pazienti sulle infezioni potenzialmente gravi e dei relativi segni e sintomi.Reazioni all’infusione: così come per tutte le proteine per uso terapeutico, la somministrazione di Soliris può causare reazioni infusionali o reazioni immunitarie che potrebbero indurre reazioni allergiche o da ipersensibilità (compresa l’anafilassi), benché non si siano osservate differenze per idisturbi immunologici entro 48 ore dalla somministrazione di Soliris o durante il trattamento con placebo negli studi condotti con Soliris in pazienti affetti da EPN o da patologie diverse. Negli studi clinici nessun paziente con EPN ha sofferto di reazioni infusionali che comportassero la sospensione di Soliris. La somministrazione di Soliris deve essere interrotta in tutti i pazienti nei quali si verifichino gravi reazioni infusionali; a questi pazienti va somministrata un’appropriata terapia medica.Immunogenicità: negli studi su pazienti trattati con Soliris affetti da EPN o da altre patologie si sono osservate rare risposte anticorpali a basso titolo con una frequenza (3,4%) simile a quella del placebo (4,8%). Non sono stati segnalati casi di sviluppo di anticorpi neutralizzanti dopo la terapia con Soliris e non c’è stata alcuna correlazione osservabile tra lo sviluppo di anticorpi e la risposta clinica o gli eventi avversi.Immunizzazione: prima di iniziare la terapia con Soliris si raccomanda che i pazienti affetti da EPN vengano vaccinati seguendo le attuali linee guida sulla vaccinazione. Inoltre, tutti i pazienti devono essere vaccinati contro il meningococco almeno 2 settimane prima del trattamento con Soliris. Siraccomanda l’uso di vaccini tetravalenti coniugati, se disponibili (vedere infezione meningococcica).Terapia anticoagulante: il trattamento con Soliris non deve alterare la terapia anticoagulante. Monitoraggio di laboratorio: nei pazienti affetti da EPN vanno controllati i segni e i sintomi di emolisi intravascolare, compresi i livelli sierici di lattico deidrogenasi (LDH). Nei pazienti affetti da EPNtrattati con Soliris la presenza di emolisi intravascolare va controllata con la misurazione dei livelli di LDH; è possibile che ciò richieda un aggiustamento della posologia nell’ambito dello schema posologico raccomandato di 14 ±2 giorni durante la fase di mantenimento (fino a cicli di 12 giorni).Sospensione del trattamento: nei pazienti che sospendono il trattamento con Soliris vanno controllati i segni e i sintomi di emolisi intravascolare grave. L’emolisi grave è identificata da livelli sierici di LDH superiori rispetto ai livelli osservati prima dell’inizio della terapia, associati a uno o più dei seguenti eventi: diminuzione assoluta delle dimensioni del clone EPN superiore al 25% (in assenza di diluizione dovuta a trasfusione) nell’arco di una settimana o meno; livello di emoglobina <5 g/dL o diminuzione di >4 g/dL nell’arco di una settimana o meno; angina; alterazione dello stato mentale; aumento del 50% del livello di creatinina sierica; trombosi. I pazienti che sospendono la terapia con Soliris devono essere monitorati per almeno 8 settimane per rilevare grave emolisi e altre reazioni.Se si dovesse riscontrare grave emolisi dopo la sospensione della terapia con Soliris, si consiglia di valutare l’adozione delle seguenti procedure o l’avvio dei seguenti trattamenti: trasfusione di sangue (concentrati eritrocitari) o scambio eritrocitario, se i globuli rossi della EPN sono >50% rispetto ai globuli rossi totali per citometria a flusso, anticoagulazione, corticosteroidi, ripresa della terapia con Soliris. Negli studi clinici su pazienti affetti da EPN, 16 pazienti hanno sospeso la terapia con Soliris.Non è stata osservata un’emolisi grave.Eccipienti: questo prodotto medicinale contiene 5,00 mmol di sodio per dose (1 flaconcino). Ciò va preso in considerazione nei pazienti che seguono una dieta a ridotto contenuto di sodio.

Interactions
Non sono stati effettuati studi di interazione.

Adverse Reactions
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.

Manufacturer
Alexion Europe SAS

Updated
06 November 2009 

以下是“全球医药”详细资料
Tags: 责任编辑:admin
】【打印繁体】【投稿】【收藏】 【推荐】【举报】【评论】 【关闭】 【返回顶部
分享到QQ空间
分享到: 
上一篇Elaprase 2 mg/ml concentrate fo.. 下一篇SOLIRIS Solution for Infusion

相关栏目

最新文章

图片主题

热门文章

推荐文章

相关文章

广告位