Drug Description
Cayston contiene aztreonam lisina (prodotto in situ da 75 mg di aztreonam) in forma di polvereliofilizzata sterile in un flaconcino e una fiala da 1 ml di solvente sterile (sodio cloruro 0,17% p/v).Dopo ricostituzione della polvere con il solvente, la soluzione per nebulizzatore contiene 75 mg diaztreonam (come lisina).
Presentation
Polvere e solvente per soluzione per nebulizzatore.Polvere liofilizzata, di colore da bianco a biancastro.
Indications
Cayston è indicato per la terapia soppressiva delle infezioni polmonari croniche dovute a Pseudomonas aeruginosa nei pazienti affetti da fibrosi cistica (FC) di età pari o superiore a 18 anni.
Il sostegno fondamentale di quest’indicazione si basa su due studi controllati verso placebo a ciclo singolo di 28 giorni. I dati a sostegno del mantenimento del beneficio, osservato a breve termine, nel corso di cicli successivi di trattamento sono limitati. Fare riferimento alle linee guida ufficiali per il corretto uso degli agenti antibatterici.
Adult Dosage
I pazienti devono utilizzare un broncodilatatore prima di ogni dose di Cayston. I broncodilatatori a breve durata d’azione possono essere utilizzati da 15 minuti a 4 ore prima di ogni dose di Cayston e i broncodilatatori a lunga durata d’azione possono essere utilizzati da 30 minuti a 12 ore prima di ogni dose di Cayston.
Per i pazienti che ricevono diverse terapie respiratorie, la successione temporale consigliata è:
1. broncodilatatore
2. dornase alfa
3. fisioterapia toracica
4. altri medicinali per inalazione
5. Cayston.
Adulti
La dose consigliata negli adulti è di 75 mg tre volte nelle 24 ore per 28 giorni.
Le dosi devono essere somministrate a distanza di almeno 4 ore l’una dall’altra.
I dati da studi controllati sull’efficacia dei cicli ripetuti non sono ancora disponibili. Ulteriori cicli, oltre a quello iniziale di 28 giorni, vanno presi in considerazione solo a discrezione del medico. Se vengono prescritti ulteriori cicli, si raccomanda di osservare un intervallo minimo di 28 giorni senza somministrazione di Cayston.
Popolazione pediatrica
L’uso di Cayston non è raccomandato nei bambini al di sotto di 18 anni a causa della insufficienza di dati sulla sicurezza e efficacia.
Popolazione anziana
Gli studi clinici condotti con Cayston non hanno incluso un numero sufficiente di pazienti di età pari o superiore a 65 anni per poter determinare se questi rispondano diversamente rispetto ai pazienti più giovani. Se Cayston deve essere prescritto agli anziani, la posologia è la stessa in uso per gli adulti.
Compromissione renale
È noto che l’aztreonam viene escreto per via renale e pertanto, la somministrazione di Cayston ai pazienti con compromissione renale (creatinina sierica > 2 volte il limite superiore normale) deve essere effettuata con cautela. In caso di compromissione renale non è necessario alcun aggiustamento posologico, poiché la concentrazione sistemica di aztreonam dopo inalazione di Cayston è molto bassa (ammonta all’1% circa della concentrazione risultante da una dose di 500 mg di aztreonam iniettabile).
Compromissione epatica
Non vi sono dati relativi all’uso di Cayston nei pazienti con grave compromissione epatica (ALT o AST maggiore di 5 volte il limite superiore normale). In caso di compromissione epatica non è necessario alcun adattamento posologico.
Modo di somministrazione
Cayston è destinato unicamente all’uso inalatorio.
Cayston deve essere utilizzato esclusivamente con il nebulizzatore portatile Altera e con il generatore di aerosol Altera collegato a un’unità di controllo Altera o a un’unità di controllo eFlow rapid. Per le istruzioni sulla ricostituzione del medicinale prima della somministrazione.
Contra Indications
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Special Precautions
Reazioni allergiche
In caso di reazione allergica a Cayston, interrompere la somministrazione del medicinale ed iniziare un trattamento adeguato. La comparsa di un’eruzione cutanea può indicare una reazione allergica a Cayston.
Possono verificarsi reazioni crociate nei pazienti con un’anamnesi di allergia agli antibiotici beta-lattamici, come ad es. penicilline, cefalosporine e/o carbapenemi. I dati ottenuti negli animali e nell’uomo indicano un basso rischio di reazioni crociate tra aztreonam e antibiotici beta-lattamici.
L’aztreonam, un monobattame, è solo debolmente immunogeno. Si raccomanda cautela in caso di somministrazione di Cayston a pazienti con anamnesi di allergia agli antibiotici beta-lattamici.
Benché fino ad oggi non siano ancora state osservate con Cayston, le seguenti rare reazioni avverse gravi sono state osservate in seguito all’uso parenterale di altri medicinali contenenti aztreonam: necrolisi epidermica tossica, anafilassi, porpora, eritema multiforme, dermatite esfoliativa, orticaria, petecchie, prurito, diaforesi.
Broncospasmo
Il broncospasmo è una complicanza associata alla terapia nebulizzante. I pazienti sono stati pre-trattati con un broncodilatatore prima di ricevere la terapia in studio. Nel 3% dei pazienti trattati con Cayston e nel 4% dei pazienti che hanno ricevuto un placebo, è stata osservata una riduzione acuta ≥ 15% del volume espiratorio forzato in 1 secondo (FEV1) dopo la somministrazione della terapia in studio, nonostante il pre-trattamento con un broncodilatatore prima di ricevere la terapia in studio. I pazienti devono utilizzare un broncodilatatore prima di ogni dose di Cayston. Se si sospetta che un episodio di broncospasmo faccia parte di una reazione allergica, è necessario prendere le misure appropriate (vedere sopra il paragrafo “Reazioni allergiche”).
Altre precauzioni
Negli studi clinici, l’efficacia e la sicurezza di Cayston non sono state valutate in pazienti con una percentuale di FEV1 prevista < 25% o > 75%. I pazienti con Burkholderia cepacia isolata dall’espettorato nei 2 anni precedenti sono stati esclusi dagli studi clinici.
L’aztreonam iniettabile non deve essere utilizzato con Altera o con altri nebulizzatori. L’aztreonam iniettabile non è stato formulato per l’inalazione poiché contiene arginina, una sostanza nota per provocare infiammazione polmonare.
Lo sviluppo di ceppi di P. aeruginosa resistenti agli antibiotici e la superinfezione con altri patogeni rappresentano rischi potenziali associati alla terapia antibiotica. Lo sviluppo di resistenza durante la terapia inalatoria con aztreonam può limitare le opzioni terapeutiche nelle esacerbazioni acute. Negli studi clinici condotti con Cayston, nei pazienti trattati con Cayston tre volte al giorno non sono stati osservati aumenti clinicamente significativi nella preva lenza di P. aeruginosa resistente agli antibiotici o di altri batteri patogeni delle vie respiratorie. Tra i pazienti con P. aeruginosa multiresistente, sono stati osservati miglioramenti nella sintomatologia respiratoria e nella funzionalità polmonare dopo il trattamento con Cayston. Nei pazienti trattati con diversi cicli di trattamento con Cayston, nel tempo si è osservato un aumento della preva lenza delle specie di Aspergillus e di Candida. La significatività clinica di questo dato non è nota.
Interactions
Non sono stati effettuati studi di interazione. Tuttavia, non si sono osservati segni di interazioni farmacologiche con Cayston in studi clinici nei quali Cayston è stato somministrato congiuntamente a broncodilatatori, dornase alfa, enzimi pancreatici, azitromicina, tobramicina, steroidi a somministrazione orale (meno di 10 mg al giorno/20 mg a giorni alterni) e steroidi a somministrazione inalatoria.
Adverse Reactions
La sicurezza di Cayston è stata valutata in 344 pazienti, in preva lenza adulti (77%), con P. aeruginosa cronica nell’ambito di tre studi di fase 3. In due studi di fase 3 controllati verso placebo, i pazienti hanno ricevuto 75 mg di Cayston 2 volte (69 pazienti) o 3 volte al giorno (146 pazienti) per 28 giorni.
In uno studio di follow-on di fase 3 in aperto, 274 pazienti con FC hanno ricevuto fino a nove cicli di trattamento di 28 giorni con 75 mg di Cayston 2 volte o 3 volte al giorno.
Le reazioni avverse per le quali si sospetti (o almeno si ritenga possibile) una correlazione con il trattamento negli studi controllati verso placebo, sono riportate di seguito, suddivise in base alla classificazione per sistemi e organi e per frequenza.
All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.
Le frequenze sono definite come segue: molto comune (≥ 1/10) e comune (≥ 1/100, < 1/10).
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Molto comune: sibilo, tosse, dolore faringolaringeo, congestione nasale
Comune: broncospasmo non allergico, fastidio al torace, rinorrea
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Comune: eruzione cutanea
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Molto comune: piressia
Benché fino ad oggi non siano ancora state osservate con Cayston, le seguenti rare reazioni avverse gravi sono state osservate in seguito all’uso parenterale di altri medicinali contenenti aztreonam: necrolisi epidermica tossica, anafilassi, porpora, eritema multiforme, dermatite esfoliativa, orticaria, petecchie, prurito, diaforesi.
Manufacturer
Gilead Sciences
Updated
11 November 2009