NOME COMMERCIALE |
|
FASLODEX*250MG/5ML 1 SIR |
|
AZIENDA |
|
AstraZeneca S.p.A. |
|
CLASSE |
|
H |
|
RICETTA |
|
RNRLA - medicinale dispensabile al pubblico con ricetta medica da rinnovare di volta in volta rilasciata da centri ospedalieri o da specialista oncologo |
|
ATC |
|
L02BA03
Fulvestrant |
|
PRINCIPIO ATTIVO |
|
fulvestrant |
|
GRUPPO TERAP. |
|
Antiestrogeni |
|
TIPOLOGIA |
|
Fulvestrant |
|
VALIDITA' |
|
36 mesi |
|
TEMP. CONS. |
|
da +2° a +8° |
|
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
trattamento di donne in postmenopausa affette da carcinoma della mammella localmente avanzato o metastatico con recettori per gli estrogeni positivi, in ricaduta di malattia durante o dopo terapia antiestrogenica adiuvante o progressione di malattia durante terapia con un antiestrogeno
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
donne adulte (incluso donne anziane): la dose raccomandata è 500 mg ad intervalli di un mese, con una dose aggiuntiva di 500 mg somministrata due settimane dopo la dose iniziale. Popolazione pediatrica: Faslodex non è raccomandato per l'uso nei bambini o negli adolescenti, poiché la sicurezza e l'efficacia non sono state stabilite in questa fascia di età. Insufficienza renale: non sono raccomandati aggiustamenti del dosaggio per i pazienti con insufficienza renale da lieve a moderata (ClCr = 30 ml/ min). La sicurezza e l'efficacia non sono state valutate nei pazienti con insufficienza renale grave (ClCr < 30 ml/min) e, di conseguenza, si richiede cautela in questi pazienti (vedere Avvertenze speciali e precauzioni di impiego nel RCP). Insufficienza epatica: non sono raccomandati aggiustamenti del dosaggio per i pazienti con insufficienza epatica da lieve a moderata. Tuttavia, dato che l'esposizione a fulvestrant può essere aumentata, Faslodex deve essere utilizzato con cautela in questi pazienti. Non ci sono dati nei pazienti con insufficienza epatica grave (vedere Controindicazioni e Proprietà farmacocinetiche nel RCP) |