LEUKERAN*2MG 25 CPR RIV.
NOME COMMERCIALE |
|
LEUKERAN*2MG 25 CPR RIV. |
|
AZIENDA |
|
GlaxoSmithKline S.p.A. |
|
CLASSE |
|
A |
|
RICETTA |
|
RNR - medicinale soggetto a ricetta medica da rinnovare di volta in volta |
|
ATC |
|
L01AA02
Clorambucil |
|
PRINCIPIO ATTIVO |
|
clorambucile (FU) (DC.IT) |
|
GRUPPO TERAP. |
|
Antineoplastici alchilanti |
|
TIPOLOGIA |
|
Clorambucil |
|
VALIDITA' |
|
36 mesi |
|
TEMP. CONS. |
|
da +2° a +8° |
|
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
il Leukeran è indicato nel trattamento del Morbo di Hodgkin; alcune forme di Linfomi non-Hodgkin; leucemia Linfocitica Cronica; Macroglobulinemia di Waldenström
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
manipolazione sicura di Leukeran compresse: la manipolazione di Leukeran compresse deve seguire le raccomandazioni che si riferiscono ai farmaci citotossici in accordo con le normative vigenti. Accertato che il rivestimento esterno della compressa è intatto, non ci sono rischi nel maneggiare Leukeran compresse. Le compresse di Leukeran non devono essere divise. Per un quadro dettagliato dei protocolli usati, è consigliabile consultare la letteratura relativa.<br/>Morbo di Hodgkin: usato come unico farmaco, viene generalmente somministrato a dosi di 0,2 mg/kg/die per 4-8 settimane. Leukeran è normalmente usato in terapia combinata e sono stati usati vari schemi terapeutici. Leukeran può anche essere usato come alternativa alla mostarda azotata, con una riduzione nella tossicità ma con simili effetti terapeutici. <br/>Linfomi non-Hodgkin: usato come singolo agente nel trattamento palliativo della malattia in stato avanzato è somministrato inizialmente a dosi di 0,1-0,2 mg/kg/die per 4-8 settimane, la terapia di mantenimento è effettuata mediante una riduzione del dosaggio giornaliero o con cicli intermittenti di terapia. Leukeran è utile nel trattamento di pazienti con linfomi linfocitici avanzati e diffusi e nei casi di ricaduta dopo radioterapia. Non c'è una differenza significativa nel complesso delle risposte ottenute con il clorambucile da solo o in associazione, nel caso di linfomi linfocitici non-Hodgkin avanzati. <br/>Leucemia linfocitica cronica: la terapia con Leukeran è generalmente iniziata dopo che il paziente ha accusato i sintomi o quando sussistono segni di compromessa funzione del midollo osseo (ma non insufficienza midollare), come indicato dalla conta ematica periferica. Leukeran è somministrato inizialmente alla dose di 0,15 mg/kg/die finché la conta dei leucociti è scesa sotto i 10.000 per mm<sup>3</sup>. La terapia può essere ripresa 4 settimane dopo la fine del primo corso e continuata alla dose di 0,1 mg/kg/die. Normalmente, in un certo numero di pazienti dopo circa 2 anni di terapia la conta dei leucociti tende a normalizzarsi, la milza e i linfonodi diventano impalpabili e la percentuale di linfociti nel midollo osseo è ridotta a meno del 20%. I pazienti con insufficienza midollare dovrebbero essere trattati preliminarmente con prednisolone ed il trattamento con Leukeran dovrebbe essere iniziato dopo segni evidenti di ripresa della funzionalità del midollo osseo. La terapia intermittente ad alte dosi è stata confrontata con dosi giornaliere di Leukeran, ma non sono state osservate differenze significative nella risposta terapeutica o nella frequenza degli effetti indesiderati tra i due gruppi di trattamento.<br/>Macroglobulinemia di Waldenström: Leukeran rappresenta il trattamento di prima scelta per la macroglobulinemia di Waldenström. Le dosi iniziali sono di circa 6-12 mg/die finché non si osservi leucopenia. In seguito si adottano dosaggi di 2-8 mg/die.<br/>Bambini: per la terapia di bambini con morbo di Hodgkin e linfomi non-Hodgkin, i dosaggi sono simili a quelli adottati negli adulti |