TOP
|
JAVLOR*25MG/ML 1FL 10ML
NOME COMMERCIALE |
|
JAVLOR*25MG/ML 1FL 10ML |
|
AZIENDA |
|
Pierre Fabre Medicament |
|
CLASSE |
|
H |
|
RICETTA |
|
OSP - medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico |
|
ATC |
|
L01CA05
Vinflunina |
|
PRINCIPIO ATTIVO |
|
vinflunina |
|
GRUPPO TERAP. |
|
Antineoplastici |
|
TIPOLOGIA |
|
Vinflunina |
|
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Il trattamento con vinflunina deve essere iniziato sotto la responsabilità di un medico qualificato nell'utilizzo della chemioterapia antitumorale ed è riservato ad unità specializzate nella somministrazione di chemioterapia citotossica.<br/>Prima di ogni ciclo, deve essere effettuato un adeguato monitoraggio dell'emocromo per verificare il valore della conta assoluta dei neutrofili (ANC), le piastrine e l'emoglobina poichè neutropenia, trombocitopenia e anemia sono reazioni avverse frequenti di vinflunina.<br/>Posologia<br/>La posologia raccomandata è 320 mg/m<ESPONENTE>2 di vinflunina mediante infusione endovenosa della durata di 20 minuti ogni 3 settimane.<br/>In caso di performance status WHO/ECOG (PS) pari a 1 o di PS pari a 0 e precedente irradiazione pelvica, il trattamento deve essere iniziato a un dosaggio di 280 mg/m<ESPONENTE>2. In assenza di qualsiasi tossicità ematologica durante il primo ciclo, che provochi un ritardo della terapia o una riduzione della dose, quest'ultima dovrà essere aumentata a 320 mg/m<ESPONENTE>2 ogni 3 settimane per i successivi cicli.<br/>Co-trattamenti raccomandati<br/>Al fine di prevenire la stipsi, si raccomandano lassativi e misure dietetiche, comprendenti idratazione per via orale, dal giorno 1 al giorno 5 o 7 dopo ogni somministrazione di vinflunina (vedere paragrafo 4.4).<br/>Ritardo della somministrazione della dose o interruzione dovuti a tossicità<br/>Tabella 1: Ritardo della somministrazione della dose per cicli successivi dovuto a tossicità<br/>"Le informazioni complete della tabella o della formula sono consultabili sul sito www.codifa.it" <br/>Aggiustamenti della dose dovuti a tossicità<br/>Tabella 2: Aggiustamenti della dose dovuti a tossicità<br/>"Le informazioni complete della tabella o della formula sono consultabili sul sito www.codifa.it"* Criteri Comuni di Tossicità Versione 2.0 del National Cancer Institute (NCI-CTC v 2.0)<br/><ESPONENTE>1Stipsi di Grado 2 secondo NCI CTC è definita come necessitante di lassativi, di Grado 3 come stitichezza ostinata che richiede evacuazione manuale o clistere, di Grado 4 come un'ostruzione o come megacolon tossico. Mucosite di Grado 2 è definita come "moderata", di Grado 3 come "grave" e di Grado 4 come "potenzialmente letale".<br/><ESPONENTE>2 Nausea di Grado 3 secondo NCI CTC è definita come nessuna assunzione significativa, necessitante di fluidi per via endovenosa. Vomito di Grado 3 è definito come >= 6 episodi in 24 ore oltre il pretrattamento, o necessità di fluidi per via endovenosa.<br/>Popolazioni particolari<br/>Pazienti con insufficienza epatica <br/>E' stato completato uno studio di farmacocinetica e tollerabilità di Fase I in pazienti con funzionalità epatica alterata (vedere paragrafo 5.2). La farmacocinetica di vinflunina non era modificata in questi pazienti, tuttavia, in base a variazioni dei parametri biologici epatici a seguito della somministrazione di vinflunina (gamma glutamil transferasi (GGT), transaminasi, bilirubina) si raccomanda un aggiustamento della dose secondo quanto segue:<br/> * Nessun aggiustamento della dose è necessario in pazienti:<br/> * con un tempo di Protrombina >70% NV (Valori Normali) e che presentano almeno uno dei seguenti criteri: [ULN (Limite superiore della normalità) <Bilirubina <=1.5xULN e/o 1.5xULN <Transaminasi <=2.5xULN e/o ULN <GGT <=5xULN]<br/> * con Transaminasi <= 2.5 x ULN (< 5 x ULN solo in caso di metastasi epatiche)<br/> * La dose raccomandata di vinflunina è di 250 mg/m<ESPONENTE>2 somministrata una volta ogni 3 settimane in pazienti con lieve insufficienza epatica (Child-Pugh di grado A) o in pazienti con un tempo di Protrombina >=60% NV e 1.5xULN <Bilirubina <=3xULN e che presentano almeno uno dei seguenti criteri: [Transaminasi >ULN e/o GGT >5xULN].<br/> * La dose raccomandata di vinflunina è di 200 mg/m<ESPONENTE>2 somministrata una volta ogni 3 settimane in pazienti con insufficienza epatica moderata (Child-Pugh di grado B) o in pazienti con un tempo di Protrombina >=50% NV e Bilirubina >3xULN e Transaminasi >ULN e GGT >ULN.<br/>Vinflunina non è stata valutata in pazienti con insufficienza epatica grave (Child-Pugh di grado C), o in pazienti con un tempo di Protrombina <50% NV o con Bilirubina >5xULN o con Transaminasi isolate > 2.5xULN (>=5xULN solo in caso di metastasi epatiche) o con GGT >15xULN.<br/>Pazienti con insufficienza renale<br/>In studi clinici sono stati inclusi e trattati alla dose raccomandata pazienti con clearance della creatinina (CrCl) > 60 ml/min.<br/>Nei pazienti con insufficienza renale moderata (40 ml/min <=CrCl<=60 ml/min), la dose raccomandata è 280 mg/m<ESPONENTE>2 una volta ogni 3 settimane.<br/>Nei pazienti con insufficienza renale grave (20 ml/min <=CrCl <40 ml/min) la dose raccomandata è 250 mg/m<ESPONENTE>2 una volta ogni 3 settimane (vedere paragrafo 5.2).<br/>Per ulteriori cicli, in caso di tossicità, la dose deve essere aggiustata secondo la tabella 3 sottostante.<br/>Pazienti anziani ( >=75 anni)<br/>In pazienti di età inferiore a 75 anni non è richiesta alcuna modifica della dose correlata all'età (vedere paragrafo 5.2)<br/>Le dosi raccomandate in pazienti di almeno 75 anni di età sono le seguenti:<br/> * In pazienti di almeno 75 anni ma di età inferiore agli 80 anni, la dose di vinflunina da somministrare è di 280 mg/m<ESPONENTE>2 ogni 3 settimane<br/> * In pazienti di 80 anni e di età superiore, la dose di vinflunina da somministrare è di 250 mg/m<ESPONENTE>2 ogni 3 settimane.<br/>Per ulteriori cicli, in caso di tossicità, la dose deve essere aggiustata secondo la tabella 3 sottostante:<br/>Tabella 3: Aggiustamenti della dose dovuti a tossicità in pazienti con insufficienza renale o in pazienti anziani<br/>"Le informazioni complete della tabella o della formula sono consultabili sul sito www.codifa.it"* Criteri Comuni di Tossicità Versione 2.0 del National Cancer Institute (NCI-CTC v 2.0)<br/><ESPONENTE>1 Stipsi di Grado 2 secondo NCI CTC è definita come come necessitante di lassativi, di Grado 3 come stitichezza ostinata che richiede evacuazione manuale o clistere, di Grado 4 come un'ostruzione o come megacolon tossico. Mucosite di Grado 2 è definita come "moderata", di Grado 3 come "grave" e di Grado 4 come "potenzialmente letale".<br/><ESPONENTE>2 Nausea di Grado 3 secondo NCI CTC è definita come nessuna assunzione significativa, necessitante di fluidi per via endovenosa. Vomito di Grado 3 è definito come >= 6 episodi in 24 ore oltre il pretrattamento, o necessità di fluidi per via endovenosa.<br/>Popolazione pediatrica<br/>Non esiste alcuna indicazione per un uso specifico di Javlor nella popolazione pediatrica<br/>Modalità di somministrazione<br/>Precauzioni che devono essere prese prima della manipolazione o della somministrazione del medicinale.<br/>Javlor deve essere diluito prima della somministrazione. Javlor è esclusivamente monouso.<br/>Per le istruzioni sulla diluizione del medicinale prima della somministrazione vedere paragrafo 6.6.<br/>Javlor DEVE essere somministrato ESCLUSIVAMENTE per via endovenosa. La somministrazione intratecale di Javlor può essere letale.<br/>Javlor deve essere somministrato mediante infusione endovenosa di 20 minuti e NON con rapido bolo endovenoso.<br/>Per la somministrazione di vinflunina è possibile utilizzare accessi periferici oppure un catetere venoso centrale. Quando viene infusa attraverso una vena periferica, vinflunina può provocare irritazione venosa (vedere paragrafo 4.4). In caso di vene piccole o sclerotizzate, di linfoedema o di venipuntura recente della stessa vena è preferibile utilizzare un catetere centrale. Al fine di evitare stravasi è importante assicurarsi che l'ago sia introdotto correttamente prima di iniziare l'infusione.<br/>Per lavare la vena, la somministrazione di Javlor diluito dovrebbe essere sempre seguita da almeno un uguale volume di cloruro di sodio 9 mg/ml (0,9%) soluzione per infusione o di glucosio 50 mg/ml (5%) soluzione per infusione.<br/>Per istruzioni dettagliate sulla somministrazione, vedere paragrafo 6.6.<br/> |
|