NOME COMMERCIALE |
|
VANCOCINA A.P.*500MG 1FL |
|
AZIENDA |
|
Eli Lilly Italia S.p.A. |
|
CLASSE |
|
H |
|
RICETTA |
|
OSP - medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile - vietata la vendita al pubblico |
|
ATC |
|
J01XA01
Vancomicina |
|
PRINCIPIO ATTIVO |
|
vancomicina cloridrato (FU) |
|
GRUPPO TERAP. |
|
Antibatterici glicopeptidici |
|
TIPOLOGIA |
|
Vancomicina |
|
VALIDITA' |
|
24 mesi |
|
TEMP. CONS. |
|
non superiore a +25° |
|
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Vancocina A.P. è indicata nella terapia delle infezioni stafilococciche gravi sostenute da ceppi meticillino resistenti. E' particolarmente indicata in quei pazienti che, o non possono essere trattati con penicilline o cefalosporine, o non hanno risposto a questo trattamento; oppure, in quei casi in cui i microrganismi in gioco sono sensibili alla vancomicina e resistenti agli altri antibiotici. La Vancocina A.P. è stata impiegata con successo da sola nel trattamento dell'endocardite stafilococcica. La sua efficacia è stata dimostrata in altre infezioni stafilococciche tra cui l'osteomielite, la polmonite, la setticemia e le infezioni dei tessuti molli. L'efficacia della vancomicina da sola o in associazione con un aminoglicoside è stata riportata per le endocarditi causate dallo Streptococcus viridans o dallo Streptococcus bovis. Per le endocarditi causate da enterococchi (per es. E. faecalis) la vancomicina risulta efficace solo se associata ad un aminoglicoside. La vancomicina è risultata efficace nel trattamento delle endocarditi da difteroidi; è stata anche usata in associazione con rifampicina, con aminoglicoside o con entrambi nelle fasi precoci dell'endocardite valvolare causata da Staphylococcus epidermidis o da difteroidi. Campioni per colture batteriologiche dovrebbero essere ottenuti per isolare ed identificare l'organismo responsabile e per determinare la sua sensibilità al cloridrato di vancomicina. La formulazione iniettabile di vancomicina può essere somministrata per bocca nelle coliti pseudomembranose associate ad antibioticoterapia causate da C. difficile e nelle enterocoliti di natura stafilococcica. La somministrazione per via iniettabile della vancomicina cloridrato da sola è di dubbio beneficio per queste indicazioni. Il cloridrato di vancomicina assunto per bocca non è efficace in altri tipi di infezioni. Sebbene non siano stati condotti studi clinici controllati di efficacia, la somministrazione di vancomicina per via ev è consigliata dall'American Heart Association e dalla American Dental Association come profilassi nelle endocarditi batteriche in pazienti allergici alla penicillina che abbiano malattie cardiache congenite, o reumatiche, o altre malattie cardiache valvolari acquisite, quando tali pazienti si sottopongono a interventi dentali o chirurgici del tratto respiratorio superiore
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
pazienti con funzione renale normale: adulti, la dose ev giornaliera consigliata è di 2 g, da suddividere in 500 mg ogni 6 ore oppure 1 g ogni 12 ore. Ogni somministrazione dovrebbe essere eseguita a una velocità di infusione < 10 mg/min o in almeno 60 minuti, preferendo tra i due il tempo di somministrazione di più lunga durata. Altri fattori, quali l'età o l'obesità, possono portare a una modifica della dose ev impiegata giornalmente. Bambini: la dose ev consigliata di vancomicina è 10 mg/kg di peso corporeo ogni 6 ore. Ogni infusione dovrebbe essere effettuata in un periodo di tempo di almeno 60 minuti. Neonati e lattanti: in entrambi, si consiglia una dose iniziale di 15 mg/kg, seguita da 10 mg/kg ogni 12 ore per i neonati durante la prima settimana di vita, e ogni 8 ore fino all'età di un mese. Ciascuna infusione dovrebbe durare almeno 60 minuti. In questi pazienti può essere giustificato un attento monitoraggio delle concentrazioni sieriche di vancomicina (vedere Uso in pediatria). Pazienti con insufficienza renale e pazienti anziani: si raccomanda un adeguamento del dosaggio nei pazienti con funzionalità renale ridotta. Proprio a causa della ridotta funzionalità renale, nei nati prematuri e nei soggetti anziani può essere necessaria una ulteriore riduzione del dosaggio. Al fine di ottimizzare la terapia, può essere d'aiuto un attento monitoraggio delle concentrazioni sieriche di vancomicina, specialmente nei pazienti gravi con funzionalità renale instabile. Tali misurazioni possono essere effettuate tramite metodi microbiologici, radioimmunologici, con l'immunofluorescenza a luce polarizzata, con l'immunofluorescenza o mediante cromatografia liquida ad alta pressione. Se il valore della ClCr viene valutato con accuratezza, il dosaggio della vancomicina, nella maggior parte dei pazienti con funzione renale compromessa, può essere calcolato usando lo schema seguente: ClCr 100 ml/min, 1.545 mg/24 h; ClCr 90 ml/min, 1.390 mg/24 h; ClCr 80 ml/min, 1.235 mg/24 h; ClCr 70 ml/min, 1.080 mg/24 h; ClCr 60 ml/min, 925 mg/24 h; ClCr 50 ml/min, 770 mg/24 h; ClCr 40 ml/min, 620 mg/24 h; ClCr 30 ml/min, 465 mg/24 h; ClCr 20 ml/min, 310 mg/24 h; ClCr 10 ml/min, 155 mg/24 h. Il dosaggio giornaliero di vancomicina cloridrato è circa 15 volte il valore della velocità di filtrazione glomerulare espressa in ml/min. La dose iniziale non dovrebbe essere < 15 mg/kg, anche nei pazienti con insufficienza renale da lieve a moderata. La suddetta tabella non è valida per i pazienti funzionalmente anefrici. In tali pazienti, andrebbe somministrata una dose iniziale di 15 mg/kg per raggiungere rapidamente le concentrazioni ematiche terapeutiche. La dose necessaria per mantenere invariate tali concentrazioni è di 1,9 mg/kg nelle 24 ore. In pazienti con grave insufficienza renale, può essere più conveniente somministrare dosi di mantenimento da 250 a 1.000 mg in dose unica intervallate da alcuni giorni, piuttosto che somministrare il farmaco giornalmente. In caso di anuria, viene raccomandata una dose di 1 g ogni 7-10 giorni. Quando è noto solo il valore della creatininemia, la seguente formula (basata su sesso, peso ed età del paziente) può essere usata per calcolare la ClCr:<br/>uomini: peso (kg) x (140 - età in anni)/72 x creatininemia (mg/dl); donne: 0,85 x peso (kg) x (140 - età in anni)/72 x creatininemia (mg/dl).<br/>Il valore della creatininemia dovrebbe rappresentare uno stato di equilibrio della funzione renale; altrimenti il valore stimato della ClCr non è valido. Il valore della clearance così calcolato sovrastima la clearance reale nei pazienti: con patologie caratterizzate da una diminuzione della funzione renale, come lo shock, l'infarto cardiaco o l'oliguria; nei quali non è presente una normale relazione tra massa muscolare e peso totale corporeo, come nei pazienti obesi o in quelli con malattie epatiche, edemi o ascite; debilitati, malnutriti o astenici. La sicurezza e l'efficacia della somministrazione di vancomicina per via intratecale (intralombare o intraventricolare) non è stata ancora sufficientemente valutata. L'infusione intermittente resta il metodo di somministrazione raccomandato
|