VOLIBRIS*10MG 30 CPR RIV.
NOME COMMERCIALE |
|
VOLIBRIS*10MG 30 CPR RIV. |
|
AZIENDA |
|
GlaxoSmithKline S.p.A. |
|
CLASSE |
|
A |
|
RICETTA |
|
RRL19 - medicinali soggetti a prescrizione medica limitativa, vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialista cardiologo, pneumologo, dermatologo, reumatologo |
|
ATC |
|
C02KX02
Ambrisentan |
|
PRINCIPIO ATTIVO |
|
ambrisentan |
|
GRUPPO TERAP. |
|
Cardiovascolari: ipotensivi (antiipertensivi) |
|
TIPOLOGIA |
|
Ambrisentan |
|
VALIDITA' |
|
24 mesi |
|
TEMP. CONS. |
|
nessuna temperatura |
|
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
trattamento dei pazienti con ipertensione polmonare arteriosa (PAH) classificata in base alla classificazione funzionale dell'OMS in classe II e III, per migliorare la capacità di esercizio (vedere Proprietà farmacodinamiche nel RCP). La sua efficacia è stata dimostrata nei pazienti con PAH idiopatica (IPAH) e nella PAH associata a malattia del tessuto connettivo
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
la terapia deve essere iniziata da medici esperti nel trattamento della Ipertensione Arteriosa Polmonare (PAH). Volibris deve essere assunto per via orale alla dose di 5 mg al giorno. Si raccomanda che la compressa venga deglutita intera; essa può essere assunta con o senza cibo. Un'ulteriore efficacia è stata osservata con Volibris 10 mg in pazienti con sintomi di classe III, tuttavia è stato osservato anche un incremento dell'edema periferico. I pazienti con PAH associata a malattia del tessuto connettivo possono aver bisogno di 10 mg di Volibris per una efficacia ottimale. Prima di prendere in considerazione un aumento della dose a 10 mg di Volibris in questi pazienti è necessario accertarsi che la dose di 5 mg sia ben tollerata (vedere Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego ed Effetti indesiderati nel RCP). Dati limitati suggeriscono che una interruzione improvvisa di Volibris non è associata ad un peggioramento di rimbalzo della PAH. In caso di co-somministrazione con ciclosporina A, la dose di ambrisentan deve essere limitata a 5 mg una volta al giorno ed il paziente deve essere attentamente monitorato (vedere Interazioni e nel RCP Proprietà farmacocinetiche). Bambini ed adolescenti: l'uso di Volibris non è raccomandato nei pazienti di età inferiore ai 18 anni a causa della mancanza di dati di sicurezza ed efficacia. Anziani: nei pazienti di età superiore ai 65 anni non sono necessari aggiustamenti del dosaggio. Pazienti con insufficienza renale: nei pazienti con insufficienza renale non è richiesto alcun aggiustamento del dosaggio. C'è una limitata esperienza con Volibris in soggetti con insufficienza renale grave (ClCr <30 ml/min); in questo sottogruppo di pazienti è necessario essere cauti nell'iniziare la terapia e porre particolare attenzione nel caso in cui si debba aumentare a 10 mg la dose di Volibris. Pazienti con insufficienza epatica: Volibris non è stato studiato in pazienti affetti da insufficienza epatica grave (con o senza cirrosi). Poichè le principali vie metaboliche di ambrisentan sono la glucuronidazione e l'ossidazione con successiva eliminazione biliare, ci si può attendere che l'insufficienza epatica porti ad un'incrementata esposizione (C<sub>max</sub> e AUC) ad ambrisentan. Pertanto Volibris non deve essere iniziato in pazienti con insufficienza epatica grave, oppure con valori delle aminotransferasi epatiche significativamente elevati dal punto di vista clinico (maggiori di 3 volte rispetto al limite superiore dei valori normali (>3xULN); vedere Controindicazioni e nel RCP Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego)
|