NOME COMMERCIALE ELIGARD*7,5MG 1KIT+1SIR+VAS
AZIENDA Astellas Pharma S.p.A.
CLASSE A
RICETTA RR - medicinale soggetto a prescrizione medica
ATC L02AE02
Leuprorelina
PRINCIPIO ATTIVO leuprorelina acetato
NOTA 51
GRUPPO TERAP. Ormoni rilascianti gonadotropine
TIPOLOGIA Leuprorelina
VALIDITA' 24 mesi
TEMP. CONS. da +2° a +8°
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
trattamento del cancro della prostata ormono-dipendente in stadio avanzato
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
posologia in pazienti adulti di sesso maschile: Eligard deve essere somministrato sotto il controllo di personale sanitario in grado di controllare la risposta al trattamento. Eligard deve essere somministrato mediante una singola iniezione sottocutanea ogni mese per Eligard 7,5 mg, ogni 3 mesi per Eligard 22,5 mg e ogni 6 mesi per Eligard 45. La soluzione iniettata forma un deposito di medicinale, garantendo il rilascio prolungato di leuprorelina acetato ogni mese per Eligard 7,5 mg, ogni 3 mesi per Eligard 22,5 mg e ogni 6 mesi per Eligard 45. Di norma, la terapia del cancro della prostata in stadio avanzato con Eligard richiede un trattamento a lungo termine e non deve essere sospesa quando si verifica una remissione o miglioramento della patologia. La risposta a Eligard deve essere monitorata mediante parametri clinici e rilevando i livelli sierici dell'antigene prostatico specifico (PSA). Gli studi clinici hanno dimostrato che i livelli di testosterone aumentano nel corso dei primi 3 giorni di trattamento nella maggior parte dei pazienti non sottoposti a orchiectomia e successivamente si riducono al di sotto dei livelli di castrazione medica nell'arco di 3-4 settimane. Una volta raggiunti, i livelli di castrazione sono mantenuti per l'intera durata del trattamento (episodi di rialzo del testosterone inferiori all'1%). Qualora la risposta di un paziente si riveli subottimale, è necessario verificare che i livelli di testosterone sierico abbiano raggiunto o mantengano i livelli di castrazione. Modo di somministrazione: il contenuto delle due siringhe sterili preriempite deve essere miscelato immediatamente prima della somministrazione di Eligard mediante iniezione sottocutanea. Per la procedura di miscelazione, vedere Precauzioni particolari per lo smaltimento e la manipolazione nel RCP. In base ai dati raccolti su animali, le iniezioni endoarteriose o endovenose, devono essere rigorosamente evitate. Analogamente ad altri farmaci somministrati mediante iniezione sottocutanea, la sede dell'iniezione deve essere cambiata periodicamente. Bambini e adolescenti: non c'è esperienza sull'uso di Eligard nei bambini (al di sotto di 18 anni di età) (vedere anche Controindicazioni). Aggiustamento della dose in particolari gruppi di pazienti: non sono stati condotti studi clinici su pazienti con compromissione epatica o renale