NOME COMMERCIALE |
|
VIMPAT*150MG 56CPR |
|
AZIENDA |
|
UCB Pharma S.p.A. |
|
CLASSE |
|
A |
|
RICETTA |
|
RR - medicinale soggetto a prescrizione medica |
|
ATC |
|
N03AX18
Lacosamide |
|
PRINCIPIO ATTIVO |
|
lacosamide |
|
GRUPPO TERAP. |
|
Antiepilettici |
|
TIPOLOGIA |
|
Lacosamide |
|
VALIDITA' |
|
36 mesi |
|
TEMP. CONS. |
|
nessuna temperatura |
|
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
come terapia aggiuntiva nel trattamento delle crisi parziali con o senza generalizzazione secondaria in pazienti con epilessia a partire dai 16 anni di età
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
deve essere assunto 2 volte al giorno. La dose iniziale raccomandata è di 50 mg 2 volte al giorno, che deve essere incrementata fino a 1 dose terapeutica iniziale di 100 mg 2 volte al giorno dopo 1 settimana. La dose di mantenimento può essere ulteriormente aumentata di 50 mg 2 volte al giorno ogni settimana a seconda della risposta clinica e della tollerabilità, fino a 1 dose massima raccomandata di 400 mg/die (200 mg 2 volte al giorno). Vimpat può essere assunto con o senza cibo. In base alla pratica clinica corrente, nel caso in cui Vimpat debba essere sospeso, si raccomanda di farlo gradualmente (es. scalare la dose giornaliera di 200 mg ogni settimana). Utilizzo in pazienti con ridotta funzionalità renale: non è necessario alcun aggiustamento della dose in pazienti con insufficienza renale di grado lieve e moderato (ClCr > 30 ml/min). Si raccomanda 1 dose massima di 250 mg/die in pazienti con insufficienza renale grave (ClCr ≤ 30 ml/min) e in pazienti con insufficienza renale allo stadio finale. Nei pazienti sottoposti ad emodialisi si raccomanda la somministrazione di 1 dose supplementare, fino al 50% della dose giornaliera, al termine di ogni seduta di dialisi. Il trattamento dei pazienti con insufficienza renale allo stadio finale deve essere effettuato con cautela, poiché vi è una esperienza clinica limitata ed esiste la possibilità di accumulo di un metabolita (privo di attività farmacologica nota). In tutti i pazienti con insufficienza renale, la titolazione deve essere effettuata con cautela (vedere Proprietà farmacocinetiche nel RCP). Utilizzo in pazienti con ridotta funzionalità epatica: non è richiesto alcun aggiustamento della dose in pazienti con insufficienza epatica di grado da lieve a moderato. La titolazione in questi pazienti deve essere effettuata con cautela, tenendo in considerazione un'eventuale insufficienza renale coesistente. La farmacocinetica di lacosamide non è stata studiata in pazienti con insufficienza epatica grave. Utilizzo negli anziani (≥ 65 anni): non è necessaria alcuna riduzione della dose in pazienti anziani. L'esperienza clinica con lacosamide in pazienti anziani con epilessia è limitata. Una riduzione della clearance renale, associata all'età, con aumento dei livelli di AUC dovrebbe essere presa in considerazione in pazienti anziani (vedere Utilizzo in pazienti con ridotta funzionalità renale sopra). Pazienti pediatrici: l'uso di Vimpat non è raccomandato in bambini e adolescenti < 16 anni poiché non sono disponibili dati sulla sicurezza e sull'efficacia del farmaco in questi gruppi di pazienti
|