NOME COMMERCIALE |
|
IRESSA*250MG 30CPR RIV |
|
AZIENDA |
|
AstraZeneca S.p.A. |
|
CLASSE |
|
H |
|
RICETTA |
|
RNRLA - medicinale dispensabile al pubblico con ricetta medica da rinnovare di volta in volta rilasciata da centri ospedalieri o da specialista oncologo |
|
ATC |
|
L01XE02
Gefitinib |
|
PRINCIPIO ATTIVO |
|
gefitinib |
|
GRUPPO TERAP. |
|
Antineoplastici, inibitori delle proteasi |
|
TIPOLOGIA |
|
Gefitinib |
|
VALIDITA' |
|
48 mesi |
|
TEMP. CONS. |
|
nessuna temperatura |
|
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con mutazione attivante l'EGFR-TK (vedere Proprietà farmacodinamiche nel RCP)
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
il trattamento con Iressa deve essere iniziato e supervisionato da un medico esperto nell'uso di terapie anticancro. Posologia: la posologia raccomandata di Iressa è di una compressa da 250 mg una volta al giorno. Se si dimentica una dose di Iressa, questa deve essere assunta non appena il paziente se ne ricorda. Se ciò avviene a meno di 12 ore dalla dose successiva, il paziente non deve assumere la dose dimenticata. Il paziente non deve assumere una dose doppia (due dosi allo stesso tempo) per recuperare la dose dimenticata. Popolazione pediatrica: non ci sono indicazioni relative all'uso di Iressa nei bambini. Insufficienza epatica: i pazienti con insufficienza epatica da moderata a severa dovuta a cirrosi (Child Pough B o C) presentano aumentate concentrazioni plasmatiche di gefitinib. Questi pazienti devono essere attentamente monitorati per eventi avversi. Le concentrazioni plasmatiche non sono risultate aumentate in pazienti con elevati livelli di aspartato aminotransferasi (AST), fosfatasi alcalina o bilirubina causate da metastasi epatiche (vedere Proprietà farmacocinetiche nel RCP). Insufficienza renale: non è richiesto alcun aggiustamento della dose nei pazienti con insufficienza renale con ClCr > 20 ml/min. Sono disponibili solo dati limitati nei pazienti con ClCr ≤ 20 ml/min e si consiglia cautela in questi pazienti. Anziani: non è richiesto alcun aggiustamento della dose sulla base dell'età del paziente. Metabolizzatori lenti del CYP2D6: nessun specifico aggiustamento della dose è raccomandato nei pazienti con genotipo noto di lento metabolizzatore del CYP2D6, tuttavia questi pazienti devono essere strettamente controllati per eventi avversi. Aggiustamento del dosaggio dovuto a tossicità: i pazienti con diarrea mal tollerata o reazioni avverse cutanee al farmaco possono essere gestiti con successo con una breve (fino a 14 giorni) interruzione della terapia seguita dalla reintroduzione della dose da 250 mg (vedere Effetti indesiderati nel RCP). Nei pazienti che non possono tollerare il trattamento dopo un'interruzione della terapia, Iressa deve essere interrotto e deve essere preso in considerazione un trattamento alternativo
|